ESTEMPORANEA DI PITTURA "SCORCI DI FILATTIERA PREMIO PARIS MARTELLI"
Domenica 22 maggio si è svolta a Filattiera l’estemporanea di pittura “Scorci di Filattiera” Premio Paris Martelli” che si svolge con successo da oramai tre anni.
Numerosi i pittori intervenuti dalla Toscana, dal ponente ligure, dalla provincia di La Spezia, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna.
La cornice che ha fornito il magnifico territorio, immerso nella bella luce di una calda giornata di maggio ha di certo aiutato i pittori che davvero hanno presentato opere di pregio.
Alla premiazione era presente il Sindaco di Filattiera Lino Mori, il Presidente della Pro Loco Matteo Leoncini, il Presidente dell’Associazione Culturale Kuaiko Massimo Pinza che hanno sottolineato in un discorso introduttivo la soddisfazione per la riuscita dell’evento e si sono complimentati con gli artisti.
Ezia Di Capua direttrice della Sala Culturale CarGià a San Terenzo di Lerici, ha presentato ufficialmente il suo progetto culturale che ha come scopo di unire i Territori di Filattiera e San Terenzo di Lerici in nome dell’arte, offrendo ai pittori vincitori, l’opportunità di esporre le loro opere in Sala CarGià in una “collettiva d’autunno” nella prima settimana di Ottobre. L’idea, che non ha scopo di lucro vuole dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza.
La giuria del Premio composta dal Professor Luciano Preti docente di primo livello all’Accademia delle belle arti di Firenze – responsabile dipartimento scultura, dal Professor Giuseppe Benelli docente di filosofia del linguaggio all’Università di Genova e dal pittore Joseph Leo Fonte ha premiato i seguenti pittori:
1° premio di € 400,00 all'artista Giorgio Bracco di Imperia
2° premio di € 250,00 all'artista Wilson Guevara di Firenze
3° premio di € 150,00 all'artista Guido Topazio di Imperia
Menzione speciale per la tecnica all'artista Gianluca Bacchi di Viarolo - Parma
Oltre i premi in denaro i pittori vincitori avranno la possibilità di esporre gratuitamente in una collettiva presso la Sala Culturale CarGià di Lerici e in collaborazione con ART OPEN SPACE la possibilità di creare un catalogo on line con biografia e opere.
La Pro Loco Filattiera e all'associazione culturale Kuikò sono già pronte per lavorare alla prossima edizione dell'estemporanea che è oramai divenuta una data fissa nel calendario artistico lunigianese
Numerosi i pittori intervenuti dalla Toscana, dal ponente ligure, dalla provincia di La Spezia, dalla Lombardia e dall’Emilia Romagna.
La cornice che ha fornito il magnifico territorio, immerso nella bella luce di una calda giornata di maggio ha di certo aiutato i pittori che davvero hanno presentato opere di pregio.
Alla premiazione era presente il Sindaco di Filattiera Lino Mori, il Presidente della Pro Loco Matteo Leoncini, il Presidente dell’Associazione Culturale Kuaiko Massimo Pinza che hanno sottolineato in un discorso introduttivo la soddisfazione per la riuscita dell’evento e si sono complimentati con gli artisti.
Ezia Di Capua direttrice della Sala Culturale CarGià a San Terenzo di Lerici, ha presentato ufficialmente il suo progetto culturale che ha come scopo di unire i Territori di Filattiera e San Terenzo di Lerici in nome dell’arte, offrendo ai pittori vincitori, l’opportunità di esporre le loro opere in Sala CarGià in una “collettiva d’autunno” nella prima settimana di Ottobre. L’idea, che non ha scopo di lucro vuole dimostrare come l’arte sia punto di unione, di incontro e di conoscenza.
La giuria del Premio composta dal Professor Luciano Preti docente di primo livello all’Accademia delle belle arti di Firenze – responsabile dipartimento scultura, dal Professor Giuseppe Benelli docente di filosofia del linguaggio all’Università di Genova e dal pittore Joseph Leo Fonte ha premiato i seguenti pittori:
1° premio di € 400,00 all'artista Giorgio Bracco di Imperia
2° premio di € 250,00 all'artista Wilson Guevara di Firenze
3° premio di € 150,00 all'artista Guido Topazio di Imperia
Menzione speciale per la tecnica all'artista Gianluca Bacchi di Viarolo - Parma
Oltre i premi in denaro i pittori vincitori avranno la possibilità di esporre gratuitamente in una collettiva presso la Sala Culturale CarGià di Lerici e in collaborazione con ART OPEN SPACE la possibilità di creare un catalogo on line con biografia e opere.
La Pro Loco Filattiera e all'associazione culturale Kuikò sono già pronte per lavorare alla prossima edizione dell'estemporanea che è oramai divenuta una data fissa nel calendario artistico lunigianese