M’ARCORD MARIO. I luoghi, i volti e le parole di Mario Giacomelli

L'evento apre infatti la serie di iniziative, mostre ed eventi culturali, riunite nel cartellone “M’arcord Mario. I luoghi, i volti e le parole di Mario Giacomelli”, nato con l'intenzione di celebrare l'artista di fama mondiale e insieme il cittadino, evidenziando cioè il profondo rapporto dell'artista con il luogo che aveva scelto di abitare, Senigallia, e con la sua comunità.
Mario Giacomelli è un grande maestro della fotografia contemporanea mondiale. I suoi scatti (i paesaggi, i “pretini”, le ombre di Scanno, le scene dell'ospizio) sono stati esposti nei più importanti e prestigiosi musei del mondo da Parigi a New York e oggi si trovano nelle più importanti collezioni sia pubbliche che private.
Ma quella sensibilità innovativa fu nutrita a livello locale dal Gruppo Misa e Giuseppe Cavalli, dagli scambi di pensiero con Sergio Anselmi, dai racconti e dagli incontri con artisti come Aroldo Governatori e persone comuni che incontrava nella sua città, tra gli altri Enea Discepoli.
Per questo “M'arcord Mario” è un omaggio pensato e realizzato non con la solennità e formalità delle solite commemorazioni, ma “con la levità dei sogni e con l’affetto che si deve a un amico che non c’è più, ma le cui immagini continuano a popolare i cuori della nostra gente”, spiega il Sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi. Il titolo “M'arcord Mario” è volutamente lasciato nella lingua locale, proprio per sottolineare quel rapporto speciale con la sua città e i suoi concittadini.
Le varie iniziative espositive e gli eventi programmati nell'ambito di questo cartellone troveranno casa anche al Palazzo del Duca (“La terra dalle ombre lunghe” e “Una stagione sconosciuta”), al Museo di storia della Mezzadria (“Lavoro contadino e paesaggio agrario”), al Musinf (“Storia della fotografia a Senigallia: il gruppo Misa”).
La mostra di apertura di questo tributo è proprio “Vita del pittore Bastari”, promossa da Comune di Senigallia , con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Ancona, Ministero per i Beni e le Attività culturali.
La mostra di apertura di questo tributo è proprio “Vita del pittore Bastari”, promossa da Comune di Senigallia , con il patrocinio della Regione Marche, Provincia di Ancona, Ministero per i Beni e le Attività culturali.
L’allestimento alla Rocca Roveresca di Senigallia è realizzato in collaborazione con la Galleria Arearte proprietaria dell’intera collezione dedicata al pittore Bastari, dove per tutto il mese di luglio sarà inoltre possibile ammirare le tele e i disegni dello stesso pittore ritratto da Giacomelli, Walter Bastari.
L’esposizione ripercorre la bella mostra, ideata da Achille Bonito Oliva e curata da Eduardo Cycelin, già allestita nel 2003 nel Museo di Capodimonte di Napoli, che proponeva il ciclo di 105 fotografie comprese le 69 fino ad allora inedite e messe a disposizione dall'archivio Pambianchi.
Le fotografie raccolte in “Vita del pittore Bastari” furono realizzate da Mario Giacomelli tra il 1991 e il 1992, quando dopo una frequentazione trentennale, iniziò a raccontare la storia e la personalità del pittore senigalliese Walter Bastari, facendone il simbolo di un'umanità tragicomica. Per primo Giacomelli intuì infatti la tensione creativa e le capacità artistiche di Walter Bastari nel disegno, nella pittura, nella scultura. Questi scatti, quasi un racconto lungo per immagini, sono oggi considerati tra i più significativi della vasta opera di Giacomelli.
“Vita del pittore Bastari”
M’arcord Mario. I luoghi, i volti e le parole di Mario Giacomelli
21 maggio – 10 luglio 2011
Rocca Roveresca
Senigallia –AN
Sino al 10 luglio tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30.
INFO
info@senigalliacittadellafotografia.it
071 6629203-350 Ufficio Cultura , 071 60424 Musinf
Rocca Roveresca
Senigallia –AN
Sino al 10 luglio tutti i giorni dalle 8.30 alle 19.30.
INFO
info@senigalliacittadellafotografia.it
071 6629203-350 Ufficio Cultura , 071 60424 Musinf