Annullo filatelico speciale per la mostra “La Luce e il Mistero” a Senigallia

A conferma della sua straordinarietà, la mostra “La Luce e il Mistero” dedicata al capolavoro di Piero della Francesca “La Madonna di Senigallia”, avrà anche il suo annullo filatelico speciale. Per la precisione un “Annullo Speciale Figurato”, con l'immagine del dipinto, la data (9 luglio 2011) in alto, e, sui lati, le diciture “La Madonna di Senigallia nella sua città dopo il restauro” e Mostra “La Luce e il Mistero”.

Il “Servizio di Poste Italiane a carattere temporaneo”, è stato organizzato  dal Comune  di Senigallia in occasione del grande evento espositivo alla Rocca Roveresca per la giornata di sabato 9 luglio dalle ore 17 alle ore 23.
Con tale bollo verranno obliterate le corrispondenze presentate direttamente presso la sede di svolgimento del servizio – sottolinea l'Ingegner Doriano Bolletta, Direttore di Filiale -, nonché quelle che perverranno, in tempo utile, in plico debitamente affrancato allo Sportello Filatelico presso l’Ufficio Postale di Ancona Città. Per la restituzione del materiale filatelico al coperto è necessario allegare busta preventivamente indirizzata ed affrancata'. L'annullo rappresenta il suggello di un evento che nelle ultime settimane ha attirato migliaia di visitatori alla Rocca Roveresca di Senigallia, dove il dipinto resterà esposto fino al 10 luglio. Una grande iniziativa artistica e culturale che ha saputo coinvolgere l'intera città, attirando l'attenzione del pubblico a livello nazionale ed oltre. Il francobollo è destinato a diventare la testimonianza di un evento che ha segnato, e continuerà a segnare, l'estate senigalliese e marchigiana. Un ricordo prezioso e certamente un pezzo da collezione.

L'evento “La luce e il mistero – La Madonna di Senigallia nella sua città. Il capolavoro di Piero della Francesca dopo il restauro” è organizzato e promosso dal Comune di Senigallia in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali: Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici e Etnoantropologici delle Marche, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, con il patrocinio di Senato della Repubblica, Regione Marche e Provincia di Ancona, e grazie alla collaborazione di Fiorini Industria Packaging, Banca Marche, Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Partner tecnico 3D allestimenti. La parte scientifica e il catalogo della mostra, che comprende diversi contributi critici tra cui quello del direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci, sono curati da Gabriele Barucca (Soprintendenza di Urbino) e Marinella Bonvini Mazzanti.



sino al 10 luglio 2011, tutti i giorni, con orario continuato dalle 8.30 alle 19.30.

Ingresso:
intero 3 euro
ridotto 1,50 euro
gratuito per minori di 18 e over 65 anni

Info:  www.madonnadisenigallia.it