Il gruppo Misa: la storia della fotografia a Senigallia


Mario Giacomelli
Tra la fine del 1987 e i primi mesi del 1988 lo sviluppo del progetto documentario del Museo Comunale D’Arte Moderna e dell’Informazione di Senigallia ha portato alla creazione di alcuni archivi specialistici tra cui uno dedicato alla fotografia. È in questo ambito che si attua il proposito di costituire un settore di ricerca e documentazione dedicato all’Associazione Fotografica “Misa”, nata proprio a Senigallia agli inizi degli anni Cinquanta. 

In mostra permanente e visitabile sino al 31 agosto, “Storia della fotografia a Senigallia: il gruppo Misa” allestita al Musinf, Museo d’Arte Moderna dell’Informazione e della Fotografia, diretto da Carlo Emanuele Bugatti. 

Il gruppo “Misa” a cui aderì tra gli altri anche Mario Giacomelli, rappresentò un significativo tratto della storia della fotografia italiana contemporanea, assumendo le istanze teoriche ed operative che proprio nel secondo dopoguerra, caratterizzarono la cultura fotografica in Italia. Ecco dunque l'importanza di questa esposizione nell'ambito della rassegna “M'arcord Mario”, poiché permette di osservare e comprendere le origini e la formazione dell'artista  Giacomelli a Senigallia. Fornisce cioè una chiave di lettura delle origini delle arti fotografiche a Senigallia e della “Scuola Misa” poi internazionalmente riconosciuta, fondata come associazione nel 1954. Caposcuola e ispiratore fu Giuseppe Cavalli, che coltivò la sensibilità di Giacomelli. Tra i principali artisti del gruppo Misa c'erano Ferroni e Giacomelli. Quest'ultimo, con il suo linguaggio personalissimo, fu l'unico a raggiungere fama internazionale come fotografo. La sua istintiva ed eccezionale abilità tecnica è il segreto che rende il mezzo fotografico uno strumento efficace per raggiungere risultati artistici di singolare lirismo. Gli autori in mostra sono: Piergiorgio Branzi, Alfredo Camisa, Giuseppe Cavalli, Ferruccio Ferroni, Mario Giacomelli, Adriano Malfagia, Silvio Pellegrini, Bruno Simoncelli, Riccardo Gambelli.


La mostra è aperta dal martedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 8.30 alle 13.30. Chiusa il lunedì, sabato pomeriggio e festivi.

INFO
info@senigalliacittadellafotografia.it
0716629203-350 Ufficio Cultura
07160424 Musinf
0717923127 Museo Anselmi