“I poeti dialettali di Senigallia”: in preparazione il secondo volume

L’Associazione Culturale “La Fenice” di Senigallia, continuando nelle sue molteplici iniziative, dopo aver curato la pubblicazione dell’antologia “I Poeti Dialettali di Senigallia” e proprio facendo seguito al gradimento ottenuto da questa iniziativa e per soddisfare le richieste dei molti poeti che sono purtroppo rimasti fuori, ha deciso di realizzare un secondo volume.
Il primo volume infatti, creato per salvare dall’oblio il delizioso poemetto di Nicola Leoni “La bella Cast’lana”, riservava ai poeti  attuali ben poco spazio.
Come già il volume edito per il venticinquesimo del Premio Senigallia di Poesia conteneva un omaggio alla Scuola fotografica senigalliese con foto di Cavalli, Giacomelli, Ferroni, Malfagia, Cicconi Massi, Salvalai, Pellegrini; questo nuova opera conterrà un omaggio ai pittori senigalliesi: Bastari, Casaroli, Ciacci, Gatti, Marinelli, Panni, Giacomelli e Grossi.
I giudizi critici sui poeti saranno del prof. Giuliano Bonvini, mentre l’omaggio ai pittori è affidato al dott. Leonardo Badioli.
L’Associazione “La Fenice” è certamente nota a livello non solo cittadino, ma nazionale o addirittura internazionale per alcune sue iniziative  culturali e organizzative di grande rilievo che l’hanno contraddistinta negli anni passati, a partire dal 1967, tra cui l’organizzazione della stagione teatrale del Comune, il Concorso Pianistico Internazionale “Città di Senigallia”, il premio annuale di poesia “Spiaggia di Velluto”.
Il primo volume de “I poeti dialettali di Senigallia”, curato da Domenico Pergolesi, è una raccolta dei più noti poeti dialettali senigalliesi, a partire dal compianto Nicola Leoni, che può essere considerato il capostipite dei poeti dialettali contemporanei di Senigallia. Dopo una breve presentazione del curatore, l’antologia è introdotta da un interessante saggio linguistico della prof.ssa  Anna Maria Mancini, che illustra, a livello filologico,  i tratti più significativi del dialetto senigalliese  e da un breve excursus storico di Renata Sellani sulla poesia dialettale. L’antologia comprende  16 autori, i quali riescono a fornire un quadro abbastanza completo della nostra attuale produzione dialettale.
L’iniziativa è volta a far conoscere al grande pubblico alcuni poeti dialettali senigalliesi, molti dei quali mai pubblicati, ma contemporaneamente suscitare interesse intorno al tema della tutela del dialetto e delle produzione letteraria in dialetto, alla riscoperta delle radici popolari.

Tutti coloro che hanno del materiale che ritengono adatto alla pubblicazione possono contattare l’Associazione  Culturale “La Fenice”
Tel  071.6415
assolafenice67@libero.it
L’impaginazione e la grafica del volume sono a cura dello Studio Focus