La pittura IKEBANA di CORRADO TOPPI

Domani alle 17,30 Corrado Toppi inaugura la sua mostra personale "IKEBANA" negli spazi dell'Associazione Culturale GALLERIA PUCCINI di Ancona.
Il termine IKEBANA che dà il titolo alla mostra si riferisce, nella sua accezione originaria, all'antica arte giapponese di disporre i fiori, ma successivamente l'area di riferimento si è ampliata per includere una certa disciplina di pensiero, il Kado, che conduce all'elevazione spirituale non disgiunta da una multiforme espressione artistica. Ne sono un'eloquente manifestazione i dipinti esposti in questa mostra che rispondono a una molteplicità di intendimenti, di ispirazione, di linguaggi pittorici e interpretativi sempre nell'ambito di una superiore sintesi estetica ed armonia stilistica.
Forme geometrizzanti, rigidamente scandite nella loro stilizzazione o policroma frammentarietà, condividono l'area espositiva con piccole composizioni suggestive, di una vaghezza da sogno, evocatrici di una realtà in sospensione su una soglia instabile, pronta a slittare per nascondere oppure svelare quanto ne è al di sotto.
Ci si aspetta di veder emergere da dietro quello schermo una realtà sommersa che trascina con sé residui, relitti, aderenze di un mondo ignoto nella maniera in cui possono emergere da un fondale marino i resti di un antico naufragio.
Espressioni così polarizzate richiamano alla mente il Pascaliano Esprit de Géometrie contrapposto all'Esprit de Finesse, quest'ultimo da intendersi come tutto quanto risponde all'immaginazione, all'intuito, all'irrazionale. Oggi le Neuroscienze operano una ditinzione analoga separando le funzioni contrapposte riconducibili al lobo sinistro, o destro del cervello.
Un terzo approdo artistico, che in qualche modo rappresenta un trait d'union tra i linguaggi sopra indicati, è rappresentato da quelle immagini che ricordano vagamente i vetri iridati di una cattedrale, in cui la scansione geometrica si contrappone a una luminosità suggestiva, quasi magica che sembra alludere a un mondo arcano al di là della superficie semitrasparente.
Qualunque sia la forma espressiva – segni precisi come una inequivocabile segnaletica, o vaghi scenari semi-formulati in sogno, il concetto di Ikebana come ordine e armonia complessiva, come unità d'insieme e dunque bellezza che appaga lo spirito, trova in questi dipinti una completa realizzazione.


Associazione Culturale Galleria Puccini
Via Bernabei, 39
Ancona

Dall' 1 al 9 ottobre 2011
tutti i giorni 17,30 - 19,30