Premio De Sanctis per la Saggistica
"Il Premio intestato al mio avo era nato tre anni fa come una scommessa - dichiara Francesco De Sanctis, presidente della Fondazione – tesa a colmare una lacuna della nostra società letteraria. Oggi posso dire che la scommessa è vinta: i saggi che la giuria ha premiato, ieri e oggi, scrivono un nuovo capitolo in direzione di quella ricerca di verità e bellezza, tanto cara a Francesco De Sanctis."
Gli altri Premi sono stati assegnati a lavori importanti di questo ultimo anno della critica letteraria. Il Premio Speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'Unità d'Italia va a Massimo Onofri con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi pubblicato da Medusa, per aver nello stesso tempo smontato e ricostruito le innumerevoli ragioni che hanno creato il mito di Garibaldi.
Il Premio per la Critica militante va a Enzo Golino con Madame Storia & Lady Scrittura, pubblicato da Le Lettere, per aver fornito un esauriente e originale bilancio della cultura italiana dell’ultimo mezzo secolo, i libri, gli autori, le idee.
Il Premio per il Saggio breve è stato assegnato a Silvio Perrella per l’ introduzione a Saba, Scorciatoie e raccontini, uscito da Einaudi, che ha il pregio di aver reinterpretato in modo illuminante e dato valore ad uno dei capolavori della prosa italiana del Novecento.
Fondazione De Sanctis
Palazzo Cenci
Via Beatrice Cenci 7/a - 00186 Roma
Tel. 0668897128 - 68216800 - 58300020
cerimoniale@fondazionedesanctis.it
info: http://www.fondazionedesanctis.it/
“La terza edizione del Premio De Sanctis per la Saggistica - sostiene il Presidente della giuria Giorgio Ficara – conferma che lo stato di salute della saggistica nel nostro Paese è ottimo e che la sua energia cognitiva e la sua creatività ri-umanizzano, per quanto è possibile, la nostra stessa epoca. La letteratura, oggi più che mai, è un confine eroso e sbocconcellato, che non ci custodisce quasi più, non ci fa sentire più a casa. Il Premio De Sanctis – e a proposito del Leopardi di Citati penso che le pagine su Adelaide e Monaldo e sul mondo fantastico del piccolo Giacomo, siano le più belle che mai siano state scritte sull'argomento - è dedicato ai saggisti, scrittori al quadrato, instancabili restauratori della vecchia casa comune".
Il Premio De Sanctis per la Saggistica va, dunque, a Leopardi di Pietro Citati, edito da Mondadori: un saggio biografico prezioso e innovativo. Citati gioca con infinita cura e delicatezza con questo ragazzo timido per eccesso di riflessione che 'tiene per nulla' le cose umane e 'vola oltre la morte'.
Gli altri Premi sono stati assegnati a lavori importanti di questo ultimo anno della critica letteraria. Il Premio Speciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'Unità d'Italia va a Massimo Onofri con L'epopea infranta - Retorica e antiretorica per Garibaldi pubblicato da Medusa, per aver nello stesso tempo smontato e ricostruito le innumerevoli ragioni che hanno creato il mito di Garibaldi.
Il Premio per la Critica militante va a Enzo Golino con Madame Storia & Lady Scrittura, pubblicato da Le Lettere, per aver fornito un esauriente e originale bilancio della cultura italiana dell’ultimo mezzo secolo, i libri, gli autori, le idee.
Il Premio per il Saggio breve è stato assegnato a Silvio Perrella per l’ introduzione a Saba, Scorciatoie e raccontini, uscito da Einaudi, che ha il pregio di aver reinterpretato in modo illuminante e dato valore ad uno dei capolavori della prosa italiana del Novecento.
La giuria del Premio De Sanctis è composta da Giorgio Ficara (presidente), Alfonso Berardinelli, Antonio Debenedetti, Alain Elkann, Nadia Fusini, Louis Godart, Raffaele La Capria, Giacomo Marramao, Jacqueline Risset, Vera Slepoj, Claudio Strinati.
La cerimonia di premiazione, su invito, si svolgerà a Roma, Villa Doria Pamphili, 6 ottobre 2011 ore 18.30, modererà Alain Elkan.
Palazzo Cenci
Via Beatrice Cenci 7/a - 00186 Roma
Tel. 0668897128 - 68216800 - 58300020
cerimoniale@fondazionedesanctis.it
info: http://www.fondazionedesanctis.it/