Rodolfo Bersaglia "La Scuola di Ancona e il Rinascimento Adriatico"

Il testo, che vanta la prefazione di Francesco Scarabicchi e John Dupuy, è una sintesi concettuale su nascita e sviluppo della pittura nell’arte germogliata dal tardo medioevo nella Marca Anconetana.
“Per un contributo di gratitudine all’opera critica di Fausto Pugnaloni e Pietro Zampetti”
Una ricerca sulla genesi di una scuola pittorica anconetana, condotta per spiegare ai cittadini il repertorio artistico locale germogliato tra Trecento e Quattrocento. Le botteghe pittoriche, gli artisti solitari, infine i pittori transitanti. La rilevanza delle testa di ponte costituita nei secoli da Ancona nei riguardi del mercato culturale adriatico.
La Chiesa del Gesù, dopo 40 anni di chiusura, è stata straordinariamente riaperta al pubblico, in occasione del XXV Congresso Eucaristico nazionale che si sta svolgendo nella città dorica.
L'edificio è stato costruito nel 1605 e, oltre un secolo dopo, rammodernato da Luigi Vanvitelli su commissione di papa Clemente XII. Il restauro è promosso dal Fai e in occasione della riapertura sono stati ricollocati i quadri finora custoditi nella pinacoteca comunale e saranno visibili anche quelli restaurati.
L'edificio è stato costruito nel 1605 e, oltre un secolo dopo, rammodernato da Luigi Vanvitelli su commissione di papa Clemente XII. Il restauro è promosso dal Fai e in occasione della riapertura sono stati ricollocati i quadri finora custoditi nella pinacoteca comunale e saranno visibili anche quelli restaurati.
Chiesa del Gesù
Piazza Benvenuto Stracca
Ancona