work.lab: aperte le iscrizioni per l'edizione 2011
I work.lab - PROGETTI SUI LINGUAGGI DELLA CREAZIONE CONTEMPORANEA - sono i
laboratori produttivi e di formazione avanzata realizzati e promossi con successo dall'associazione culturale Aritmia.
Dopo l'esperienza fiorentina che ha coinvolto l'artista tedesco Thomas Kilpper a Villa Romana e Museo Marino Marini, work.lab apre il bando di partecipazione a due nuovi laboratori previsti in autunno a Bologna, tenuti rispettivamente dal videomaker americano Reynold Reynolds (19 >25 ottobre, Nosadella.due Bologna) e dall'artista italiana Liliana Moro (4 >10 novembre, Raum Bologna). Il progetto è rivolto a giovani artisti e studenti di discipline artistiche.
Reynold Reynolds (Central Alaska 1966) è un artista americano, i suoi video hanno ottenuto diversi riconoscimenti e sono stati presentati in occasione di festival internazionali come il Black Maria Film Festival e il Sundance Film Festival. Dal 2004 è docente all'Accademia Americana a Berlino. Nel 2008 grazie al supporto della German Kunstfonds ha realizzato due progetti sempre nella capitale tedesca.
http://vimeo.com/user2583472
Liliana Moro (Milano 1961) ha preso parte a numerose mostre internazionali come Documenta Kassel e la Biennale di Venezia, tra le più recenti ricordiamo:Palazzo Reale, Milano; Italian Cultural Institute of Los Angeles; Tel Aviv Museum of Art; c/ o Careof e Via Farini, Milano; 15° Quadriennale d'arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Palazzo Grassi, Venezia. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero.
I "work.lab" sono promossi dall'associazione culturale aritmia nell'ambito di déjà.vu, un progetto nato a Bologna, che porta avanti da cinque anni, una ricerca che coinvolge artisti di fama internazionale, studenti, pubblico e luoghi attraverso una rete di collaborazioni sempre più ampia.
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Raum/Xing, Nosadella.due. Col supporto di Fondazione del Monte, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna. Col Patrocinio di Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Provincia di Bologna.
Commissione scientifica di selezione: Lelio Aiello (curatore work.lab), Elisa del Prete (direttore Nosadella.due), Silvia Fanti (direttore Xing), Guido Molinari (critico d'arte).
Apertura Bando di partecipazione
Scadenza: 20 settembre 2011
Per scaricare il bando: http://www.dejavu-bo.it/
Per informazioni: info@dejavu-bo.it
t. 051 6341586
c. 348 2563111
laboratori produttivi e di formazione avanzata realizzati e promossi con successo dall'associazione culturale Aritmia.
Dopo l'esperienza fiorentina che ha coinvolto l'artista tedesco Thomas Kilpper a Villa Romana e Museo Marino Marini, work.lab apre il bando di partecipazione a due nuovi laboratori previsti in autunno a Bologna, tenuti rispettivamente dal videomaker americano Reynold Reynolds (19 >25 ottobre, Nosadella.due Bologna) e dall'artista italiana Liliana Moro (4 >10 novembre, Raum Bologna). Il progetto è rivolto a giovani artisti e studenti di discipline artistiche.
Reynold Reynolds (Central Alaska 1966) è un artista americano, i suoi video hanno ottenuto diversi riconoscimenti e sono stati presentati in occasione di festival internazionali come il Black Maria Film Festival e il Sundance Film Festival. Dal 2004 è docente all'Accademia Americana a Berlino. Nel 2008 grazie al supporto della German Kunstfonds ha realizzato due progetti sempre nella capitale tedesca.
http://vimeo.com/user2583472
Liliana Moro (Milano 1961) ha preso parte a numerose mostre internazionali come Documenta Kassel e la Biennale di Venezia, tra le più recenti ricordiamo:Palazzo Reale, Milano; Italian Cultural Institute of Los Angeles; Tel Aviv Museum of Art; c/ o Careof e Via Farini, Milano; 15° Quadriennale d'arte di Roma, Palazzo delle Esposizioni, Roma; Palazzo Grassi, Venezia. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni pubbliche e private sia in Italia che all'estero.
I "work.lab" sono promossi dall'associazione culturale aritmia nell'ambito di déjà.vu, un progetto nato a Bologna, che porta avanti da cinque anni, una ricerca che coinvolge artisti di fama internazionale, studenti, pubblico e luoghi attraverso una rete di collaborazioni sempre più ampia.
In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Raum/Xing, Nosadella.due. Col supporto di Fondazione del Monte, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna. Col Patrocinio di Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Provincia di Bologna.
Commissione scientifica di selezione: Lelio Aiello (curatore work.lab), Elisa del Prete (direttore Nosadella.due), Silvia Fanti (direttore Xing), Guido Molinari (critico d'arte).
Apertura Bando di partecipazione
Scadenza: 20 settembre 2011
Per scaricare il bando: http://www.dejavu-bo.it/
Per informazioni: info@dejavu-bo.it
t. 051 6341586
c. 348 2563111