Adriana Rigonat e Rosalba Ruzzier “ACCENNI D’OMBRE”
Inserita nel Progetto "DONNE IN ARTE" con il patrocinio della Provincia di Pisa e del Comune di Pisa, si inaugura sabato 12 novembre alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa la mostra BI-personale "ACCENNI D’OMBRE" delle note artiste triestine Adriana Rigonat e Rosalba Ruzzier, a cura di Massimiliano Sbrana e Isabella Bembo.
Anche nella più felice delle favole un’ombra aleggia sempre sullo sfondo… Nell’eccezionalità del nostro quotidiano mille nuvole grigie passano infinite volte ad oscurare il cielo. Sono parole, sguardi, sensazioni, emozioni, esperienze, ricordi che proiettano lungo i nostri giorni ombre più o meno spesse, più o meno nere. Più forte brilla il sole più intensa sarà l’ombra proiettata sulla parete, più facile per noi vederla, più facile per noi rischiararla. Ma vi sono ombre fluide, annacquate in infiniti toni di grigio che per i più spesso sono appena percettibili e solo per pochi rimangono tracce leggibili di ricordi e pensieri.
Il tempo gioca a loro favore assottigliandole fino a farle quasi scomparire . Non sono tagli netti senza sbavature, forme distinte chiaramente percettibili, sono tracce di figure, di parole, di numeri, di colori che sembrano sparsi e incoerenti senza ordine apparente.
Adriana Rrigonat e Rosalba Ruzzier, ognuna con la propria espressività, creano all’occasione di questa mostra comune un dialogo tra queste ombre leggere, smorzate, evanescenti. Le raccolgono per noi tra le nostre storie i nostri pensieri e una vicino all’altra ci narrano queste nuove storie, dove s’intrecciano gli accenti di tante piccole zone senza luce che il caso, la coincidenza, il fato o il credo ha riportato in superficie come foglie lungo un fiume.
Un’alchimia dell’invisibile si esprime in segni tracciati su un foglio, piccoli segni per noi riconoscibili, ma solo nell’unità del dipinto resi nuovamente leggibili.
Quadro dopo quadro la narrazione s’intreccia in un rincorrersi di ricordi che ripercorrono le tappe della vita e della storia. Vi è questo buio, questo dolore, quest’ombra sullo fondo che fanno capolino tra il susseguirsi dei giorni e che all’improvviso vengono nuovamente rischiarati, restaurati come i colori spenti di un dipinto antico, riportati in superficie con uno slancio semplice che la Vita porta intrinsecamente in sè.
Rosalba Ruzzier, nata a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, opera a Trieste. Dopo aver frequentato diverse scuole, tra le quali la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, inizia a esporre nel 1983. Sue opere sono state esposte al salone degli Artisti Indipendenti, Grand Palais, Parigi, 2008 e sono presenti in numerose collezioni private in Austria, Australia, Croazia, Slovenia, Francia, Stati Uniti d’America.
I lavori presentati costituiscono una rassegna d’opere realizzate con pastelli ad olio e acrilici su carta incollata su tela. Accenni di un passato personale si amplificano per raccontare, in un susseguirsi di elementi ritrovati, l’espressione di un dolore universale, legato alla guerra, alle incomprensioni, alle difficoltà, ai legami spezzati. Utilizzando numeri, lettere, linee inizia a raccontare eventi che, immutati, si ripetono all’infinito e che ancora oggi continuano. Il suo narrare rimane volutamente frammentato per permetterci di fermarci a pensare e rileggere la storia con un possibile lieto fine.
Adriana Rigonat, nata a Trieste, dove lavora, inizia a esprimersi pittoricamente nel 1999 dopo aver frequentato i corsi di importanti Maestri. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia, in Austria, in Slovenia.
Le opere presentate sono parte di un ciclo realizzato con tecnica mista su supporto cartaceo. La tematica predominante è legata al ricordo dell’infanzia, tappa iniziale e fondamentale della vita, di cui traspaiono, in controluce, figure, alberi, animali, ombre, che con la loro semplice essenzialità connotano ben l’universo infantile ma divengono anche, quasi in uno specchio d’Alice, le chiavi di lettura di tutto quel mondo nascosto e inconscio che popola sogni, dubbi di una nostra memoria troppo spesso volutamente dimenticata e che qui ritrovano voce.
ACCENNI D’OMBRE / Adriana Rigonat e Rosalba Ruzzier
Dal 12 al 23 Novembre 2011
CentroArteModerna
Lungarno Mediceo,26 - Pisa
http://www.centroartemoderna.com/ - tel. 050542630
Orari: 10-12,30/16,00-19,00
Domenica 17,00-19,30
chiuso lunedì mattina
Ingresso libero
Inserita nel Progetto "DONNE IN ARTE" con il patrocinio della Provincia di Pisa e del Comune di Pisa, si inaugura sabato 12 novembre alla Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea CentroArteModerna di Pisa la mostra BI-personale "ACCENNI D’OMBRE" delle note artiste triestine Adriana Rigonat e Rosalba Ruzzier, a cura di Massimiliano Sbrana e Isabella Bembo.
Anche nella più felice delle favole un’ombra aleggia sempre sullo sfondo… Nell’eccezionalità del nostro quotidiano mille nuvole grigie passano infinite volte ad oscurare il cielo. Sono parole, sguardi, sensazioni, emozioni, esperienze, ricordi che proiettano lungo i nostri giorni ombre più o meno spesse, più o meno nere. Più forte brilla il sole più intensa sarà l’ombra proiettata sulla parete, più facile per noi vederla, più facile per noi rischiararla. Ma vi sono ombre fluide, annacquate in infiniti toni di grigio che per i più spesso sono appena percettibili e solo per pochi rimangono tracce leggibili di ricordi e pensieri.
ADRIANA RIGONAT |
Adriana Rrigonat e Rosalba Ruzzier, ognuna con la propria espressività, creano all’occasione di questa mostra comune un dialogo tra queste ombre leggere, smorzate, evanescenti. Le raccolgono per noi tra le nostre storie i nostri pensieri e una vicino all’altra ci narrano queste nuove storie, dove s’intrecciano gli accenti di tante piccole zone senza luce che il caso, la coincidenza, il fato o il credo ha riportato in superficie come foglie lungo un fiume.
Un’alchimia dell’invisibile si esprime in segni tracciati su un foglio, piccoli segni per noi riconoscibili, ma solo nell’unità del dipinto resi nuovamente leggibili.
Quadro dopo quadro la narrazione s’intreccia in un rincorrersi di ricordi che ripercorrono le tappe della vita e della storia. Vi è questo buio, questo dolore, quest’ombra sullo fondo che fanno capolino tra il susseguirsi dei giorni e che all’improvviso vengono nuovamente rischiarati, restaurati come i colori spenti di un dipinto antico, riportati in superficie con uno slancio semplice che la Vita porta intrinsecamente in sè.
ROSALBA RUZZIER |
Rosalba Ruzzier, nata a Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia, opera a Trieste. Dopo aver frequentato diverse scuole, tra le quali la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia, inizia a esporre nel 1983. Sue opere sono state esposte al salone degli Artisti Indipendenti, Grand Palais, Parigi, 2008 e sono presenti in numerose collezioni private in Austria, Australia, Croazia, Slovenia, Francia, Stati Uniti d’America.
I lavori presentati costituiscono una rassegna d’opere realizzate con pastelli ad olio e acrilici su carta incollata su tela. Accenni di un passato personale si amplificano per raccontare, in un susseguirsi di elementi ritrovati, l’espressione di un dolore universale, legato alla guerra, alle incomprensioni, alle difficoltà, ai legami spezzati. Utilizzando numeri, lettere, linee inizia a raccontare eventi che, immutati, si ripetono all’infinito e che ancora oggi continuano. Il suo narrare rimane volutamente frammentato per permetterci di fermarci a pensare e rileggere la storia con un possibile lieto fine.
Adriana Rigonat, nata a Trieste, dove lavora, inizia a esprimersi pittoricamente nel 1999 dopo aver frequentato i corsi di importanti Maestri. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia, in Austria, in Slovenia.
Le opere presentate sono parte di un ciclo realizzato con tecnica mista su supporto cartaceo. La tematica predominante è legata al ricordo dell’infanzia, tappa iniziale e fondamentale della vita, di cui traspaiono, in controluce, figure, alberi, animali, ombre, che con la loro semplice essenzialità connotano ben l’universo infantile ma divengono anche, quasi in uno specchio d’Alice, le chiavi di lettura di tutto quel mondo nascosto e inconscio che popola sogni, dubbi di una nostra memoria troppo spesso volutamente dimenticata e che qui ritrovano voce.
ACCENNI D’OMBRE / Adriana Rigonat e Rosalba Ruzzier
Dal 12 al 23 Novembre 2011
CentroArteModerna
Lungarno Mediceo,26 - Pisa
http://www.centroartemoderna.com/ - tel. 050542630
Orari: 10-12,30/16,00-19,00
Domenica 17,00-19,30
chiuso lunedì mattina
Ingresso libero