NOSTALGIA CANAGLIA: quando le canzoni diventano “da guardare”
Una giovane generazione pittorica che si cimenta con i segni musicali del passato.
La mostra NOSTALGIA CANAGLIA, curata da David Vecchiato e Luca Scornaienchi, è un omaggio alla musica POP italiana da parte degli esponenti delle nuove correnti POP dell’arte visiva contemporanea.
l brani di Giuni Russo, Donatella Rettore, Loredana Bertè, Toto Cutugno e tantissimi altri autori che il popolo indie, garage, hip hop e alternative ha sempre ascoltato di nascosto e disprezzato in pubblico, troveranno la loro massima espressione artistica nelle diciassette opere in esposizione.
Nessuna caricatura o satira, ma pura ispirazione alle melodie che hanno fatto il POP italiano che ha segnato la storia della musica italiana. Un viaggio a ritroso nel tempo nelle cover che hanno segnato la colonna sonora delle ultime 30 stagioni estive. Un tributo alla melodia che passa attraverso il segno vivo, influenzando artisti e audience.
In mostra opere originali di: Nicola Alessandrini, Birò, Cesko, Allegra Corbo, Alberto Corradi, Diavù, Max Frezzato, Francesca Ghermandi, Massimo Giacon, Ale Giorgini, Miss Miza, Ombrascura, Marilina Ricciardi, Andrea Scoppetta, Flavia Sorrentino, Tokidoki, Daniela Volpari.
La mostra NOSTALGIA CANAGLIA, curata da David Vecchiato e Luca Scornaienchi, è un omaggio alla musica POP italiana da parte degli esponenti delle nuove correnti POP dell’arte visiva contemporanea.
l brani di Giuni Russo, Donatella Rettore, Loredana Bertè, Toto Cutugno e tantissimi altri autori che il popolo indie, garage, hip hop e alternative ha sempre ascoltato di nascosto e disprezzato in pubblico, troveranno la loro massima espressione artistica nelle diciassette opere in esposizione.
Nessuna caricatura o satira, ma pura ispirazione alle melodie che hanno fatto il POP italiano che ha segnato la storia della musica italiana. Un viaggio a ritroso nel tempo nelle cover che hanno segnato la colonna sonora delle ultime 30 stagioni estive. Un tributo alla melodia che passa attraverso il segno vivo, influenzando artisti e audience.
In mostra opere originali di: Nicola Alessandrini, Birò, Cesko, Allegra Corbo, Alberto Corradi, Diavù, Max Frezzato, Francesca Ghermandi, Massimo Giacon, Ale Giorgini, Miss Miza, Ombrascura, Marilina Ricciardi, Andrea Scoppetta, Flavia Sorrentino, Tokidoki, Daniela Volpari.
La mostra è stata ideata nell’ambito della V edizione de “LE STRADE DEL PAESAGGIO”.
Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza
Corso Telesio, 17
Cosenza
Cosenza
dal 19 novembre all'11 dicembre
http://www.mondopop.it/