NEW ITALIAN ART. L’ARTE CONTEMPORANEA DELLE ULTIME GENERAZIONI spiegata da LUDOVICO PRATESI

Dopo il trionfo internazionale di Maurizio Cattelan, in questo testo l'autore esplora la scena dell’arte contemporanea italiana illustrando l’evoluzione delle tendenze e dei linguaggi creativi dell’ultimo decennio. Chi sono gli artisti italiani più interessanti? Come si esprimono? Prediligono la pittura e scultura o sono più interessati a tecniche multimediali? Le loro opere sono ironiche e giocose o affrontano tematiche legate all’attualità?
Ludovico Pratesi introduce collezionisti e appassionati nel mondo dell’arte emergente, selezionando 60 artisti presentati da critici della stessa generazione per esplorare una scena vitale e dinamica, che testimonia la capacità dell’Italia di esprimere nuovi talenti nell’affollato territorio contemporaneo.
Un testo che accosta ad artisti affermati – come Francesco Vezzoli, Paola Pivi, Micol Assael o Diego Perrone – giovani emergenti che hanno già partecipato a mostre importanti in Italia e all’estero o vinto premi prestigiosi, per comprendere l’evoluzione dell’arte di oggi e di domani.
Ludovico Pratesi, nato a Roma nel 1961, si occupa di storia e critica d’arte. Direttore del Centro Arti Visive Pescheria di Pesaro e consigliere dell’AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani), collabora con il Venerdì di Repubblica. Dopo aver pubblicato per Castelvecchi L’arte di collezionare arte contemporanea (2010), con questo volume esplora la scena degli artisti italiani delle ultime generazioni, evidenziando il talento degli eredi di Maurizio Cattelan.
Ludovico Pratesi
NEW ITALIAN ART. L’ARTE CONTEMPORANEA DELLE ULTIME GENERAZIONI
Castelvecchi Editore
---