LA PUNTA DELLA LINGUA Poesia Festival


E'giunto alla sua VII edizione, il Poesia Festival LA PUNTA DELLA LINGUA, felice e importante manifestazione che dal 13 al 26 giugno si svolge nella natura del Parco del Conero, sotto le antiche grotte di Camerano, in chiese romaniche, torri e lazzaretti settecenteschi di Ancona.

Toni Servillo, Billy Collins, Mariangela Gualtieri, Aldo Nove e Alessio Bertallot sono solo alcuni degli oltre 30 ospiti che prenderanno parte alla rassegna.

La poesia ironica e visiva di Billy Collins, “il poeta più popolare d’America” (New York Times),
e la poesia napoletana interpretata da Toni Servillo, uno dei più grandi attori europei,
apriranno e chiuderanno, rispettivamente, la VII edizione del Poesia Festival “La Punta della
Lingua” , organizzato dall'associazione Nie Wiem, con il contributo di Comune di Ancona, Provincia di Ancona, Parco del Conero, Amo la Mole, Fondo Mole, Arci Ancona, Pro Loco Camerano, AMAT, con il patrocinio di Ministero dei Beni e delle Attività culturali - Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici delle Marche - Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici delle Marche, Regione Marche, Comune di Camerano.
Gli oltre venti appuntamenti in programma per l’edizione 2012 si svolgeranno in autentici tesori
architettonici di Ancona, Camerano e Parco del Conero, tra cui due gioielli della baia di
Portonovo: la Chiesa di S. Maria, una delle più antiche chiese romaniche d’Europa, e una torre
settecentesca, che ospitò poeti come D’Annunzio; il Teatro delle Muse e la Mole Vanvitelliana di
Ancona; gli ottocenteschi Giardini Mancinforte e le misteriose grotte ipogee di Camerano.
Tredici location per oltre trenta ospiti che, come di consueto, permetteranno alla poesia di
incontrare la natura e le nuove tecnologie, culture altre e altre arti.

Un caleidoscopio di appuntamenti dedicati all’incontro, dunque. Incontro tra poesia e teatro,
con Mariangela Gualtieri, che guiderà gli spettatori in una emozionante escursione poetica
notturna nel Monte Conero, e l’attrice Federica Fracassi (premio Ubu 2011), che darà voce al
pièce di Patrizia Valduga Corsia degli incurabili. Incontro tra poesia e video, con omaggi
cinematografici a Tonino Guerra, Wislawa Szymborska ed Elio Pagliarani. Incontro tra
poesia e musica elettronica, con due artisti sperimentali (lo scrittore Aldo Nove e il musicista,
conduttore radiofonico e dj Alessio Bertallot) impegnati in un inedito laboratorio poetico
multimediale in onda sul web grazie a Spreaker. Incontro tra poesia e social network, con la
quarta edizione della Facebook Poetry, un fortunato e partecipatissimo laboratorio telematico,
ideato da “La Punta della Lingua”. Incontro tra poesia e culture altre: la cultura popolare
espressa dai dialetti romagnoli di Giovanni Nadiani e Annalisa Teodorani, la cultura
dissidente del Premio Nobel per la Pace Liu Xiaobo, a cui il festival tributerà un omaggio, e le
culture del Mediterraneo incarnate dal palestinese Khaled Soliman Al-Nassiry e l’italiano
residente a Parigi Jacopo Galimberti. Incontro tra la poesia e i bambini, con gli scherzi poetici
di Alessandra Berardi, paroliera della trasmissione Rai “L’albero azzurro”, e con i burattini di
Vincenzo Di Maio, protagonisti di uno spettacolo inedito dedicato ai grandi poemi epici italiani
e di un laboratorio. Incontro, infine, tra poesia e territorio, con il ciclo “Le Marche della Poesia”, che vedrà protagonisti alcuni dei migliori poeti marchigiani emergenti, come Alessandra
Cava, Natalia Paci Enrico Piergallini, Anna Elisa De Gregorio, ed affermati, come Marco
Ferri e Maria Grazia Maiorino. Ma soprattutto incontro con i tanti amanti della poesia.


LA PUNTA DELLA LINGUA – POESIA FESTIVAL (VII EDIZIONE)
Ancona e Parco del Conero, 13-26 giugno
organizzazione Nie Wiem
Info: www.lapuntadellalingua.it   lapuntadellalingua@niewiem.org  +39.335.1099665


----