Oggi i nomi dei vincitori del “Premio Enogenius”

I dipinti in concorso sono 38, esposti dallo scorso 1° dicembre presso le sale dell’ottocentesco Palazzo Frusci, attuale sede della Pro Loco di Barile. La mostra collettiva, intitolata “L’euforia di Dioniso” in riferimento al tema proposto dagli organizzatori, ha accolto centinaia di visitatori, che hanno rinnovato il successo di questo evento divenuto ormai un appuntamento fisso nell’autunno culturale lucano. Buona si è confermata anche la risposta da parte degli artisti, che hanno aderito al concorso da molte regioni d’Italia: Basilicata, Puglia, Campania, Lazio, Emilia-Romagna, Liguria, Veneto, Lombardia e Sicilia.
La commissione giudicatrice del concorso, riunitasi nei giorni scorsi a Barile per valutare le opere, è composta da esperti e professionisti del settore: Fiorella Fiore, storico dell’arte e critico, Lauramaria Figundio, storico dell’arte, Angelo Telesca, editore della rivista “In Arte”, Francesco Mastrorizzi, presidente dell’associazione culturale Orme, Rino Cardone, giornalista Rai e critico d’arte, Giovanna Russillo, giornalista, e Annalisa Signore, esperta di promozione del territorio.
Il “Premio Enogenius” è un progetto nato nel 2009 con lo scopo di promuovere il territorio lucano del Vulture e le sue peculiarità paesaggistiche, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche, attraverso il connubio tra la pittura e un prodotto locale d’eccellenza quale il vino Aglianico. La manifestazione ha ricevuto quest’anno il patrocinio del Comune di Barile, del GAL Sviluppo Vulture Alto Bradano e della Camera di Commercio di Potenza ed è stata inserita all’interno del cartellone di eventi del PIOT Area Nord Basilicata “VulturEventi 2012”. Partner dell’evento sono la Banca di Credito Cooperativo di Oppido Lucano e Ripacandida, Cantine del Notaio e l’Azienda Agricola Musto Carmelitano.
www.in-arte.org