Ricordando Giuliano Briganti

Nel Salone di Pietro da Cortona di Palazzo Barberini, a Roma, giovedì 10 gennaio - ore 10.30 - si tiene una giornata di studio per ricordare Giuliano Briganti, a vent’anni dalla sua scomparsa. Ad organizzarla è il Dipartimento di Studi Umanistici di Roma Tre, l’Ateneo dove Briganti ebbe la cattedra di Storia dell’Arte Moderna, che vuole ricordarne la figura di grande conoscitore e intellettuale, animato al contempo da competenze storico-artistiche e passione civile, qualità che lo hanno reso interprete ineguagliato dei dibattiti sulla cultura italiana in un lungo arco cronologico, dall’immediato dopoguerra fino agli anni Novanta.

In palazzo Barberini, sotto gli affreschi di Pietro da Cortona, a cui lo studioso aveva dedicato una monografia che ancora oggi occupa negli studi sulla pittura del Seicento un ruolo cardine, colleghi ed amici rifletteranno sugli ambiti di ricerca e sui testi più significativi di Giuliano Briganti, per contestualizzarli nella storia della disciplina, sottolineandone il significato innovatore al momento della loro prima comparsa e il valore di attualità che possono mantenere ancora oggi. Tra i partecipanti ci sarà, infatti, anche una allieva del Dottorato in Storia dell’Arte di Roma Tre, per dimostrare il valore esemplare che i contributi di Briganti hanno saputo conservare in relazione alle attuali ricerche di una giovane studiosa. L’attenzione di Briganti per l’arte contemporanea avrà in questa giornata due conferme d’eccezione: Luigi Ontani e Nunzio parleranno dell’intenso rapporto che con gli artisti ebbe questo studioso, e completeranno con i loro ricordi l’immagine complessa di una personalità tanto rigorosa quanto affabile e indipendente.

Oltre agli artisti, dopo i saluti di Mario De Nonno, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici e di Liliana Barroero, coordinatrice del Dottorato in e conservazione dell’oggetto d’arte e di architettura, parteciperanno alla giornata Alvar González-Palacios, Anna Lo Bianco, Evelina Borea, Ludovica Trezzani, Matteo Lafranconi, Bruno Toscano, Laura Laureati, Valentina Russo, Barbara Cinelli, Ester Coen.


Roma
Palazzo Barberini
Via delle Quattro Fontane 13
Salone di Pietro da Cortona


---