Premio Enogenius 2013: i finalisti
Si sono concluse le selezioni del Premio Enogenius 2013 e stabilita la rosa dei finalisti della quinta edizione del concorso internazionale di pittura contemporanea.
La Commissione Selezionatrice, di cui ho avuto il piacere di far parte, ha attentamente valutato le 43 candidature giunte all‘organizzazione entro i termini previsti dal bando e scelto 19 artisti che accederanno alla fase finale del concorso.
Tra gli esperti della giuria con cui ho condiviso questa fortunata ed interessante esperienza: Deianira Amico (storico dell‘arte), Cristina Cagnazzo (storico dell‘arte), Francesco Mastrorizzi (presidente associazione Orme), Andrea Zanetti (presidente Young Artists Bay).
Il concorso ha visto la partecipazione di artisti dalle provenienze più varie: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Sardegna, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Slovenia, Albania, Slovacchia, Polonia. Tra i partecipanti anche alcuni utenti del Dipartimento della Salute Mentale di Lagonegro, i quali hanno voluto fornire il loro personale contributo realizzando delle opere a tema durante il corso di pittura che si svolge all’interno del Centro di Salute Mentale, attivato allo scopo di fornire un mezzo di espressione alternativo e creativo a chi vive in maniera problematica la propria esistenza.
Come da regolamento, tutti i concorrenti hanno un’età inferiore ai 40 anni e le loro opere fanno riferimento alla frase del sommo poeta latino Orazio “Nunc est bibendum”, con la quale prende il via l’Ode I, 37.
I nomi degli artisti selezionati sono i seguenti: Alessandro Allegra, Noemi Alvisi, Giada Bello, Daniela Benedetti, Lorenzo Campetella, Antonella Carucci, Alessandra Cavaliere, Marco Del Vecchio, Massimo Falsaci, Matteo Felloni, Mattia Ferretti, GaeTano & Valentina, Elisabetta Livon, Danio Migliore, Massimo Mion, Michal Pawlowski, Gianna Ruiu, Olimpia Siciliano.
I finalisti potranno esporre l’opera con cui hanno partecipato al concorso, in una collettiva che per quattro settimane rimarrà allestita presso lo spazio espositivo gestito dall‘associazione culturale Galleria 25 di Venosa, che ha concesso la sua preziosa collaborazione all'associazione Orme, organizzatrice del concorso.
Sarà una ulteriore commissione di esperti, formata da Fabio Carisio (presidente Art & Wine Club), Elisa Laraia (art director LAP), Christina Magnanelli Weitensfelder (direttore creativo L’Aperitivo Illustrato), Maddalena Rinaldi (curatore d’arte contemporanea), a valutare le opere finaliste e decretare i tre vincitori.
La cerimonia di premiazione avverrà nel corso della serata di inaugurazione della mostra collegata al concorso, in programma domenica 12 gennaio 2014 a partire dalle ore 19.00. L’occasione sarà ancora una volta propizia per invitare artisti partecipanti e appassionati di arte contemporanea a visitare il territorio del Vulture, per scoprire e conoscere le sue bellezze storico-culturali, naturali ed eno-gastronomiche.
---
La Commissione Selezionatrice, di cui ho avuto il piacere di far parte, ha attentamente valutato le 43 candidature giunte all‘organizzazione entro i termini previsti dal bando e scelto 19 artisti che accederanno alla fase finale del concorso.
Tra gli esperti della giuria con cui ho condiviso questa fortunata ed interessante esperienza: Deianira Amico (storico dell‘arte), Cristina Cagnazzo (storico dell‘arte), Francesco Mastrorizzi (presidente associazione Orme), Andrea Zanetti (presidente Young Artists Bay).
Come da regolamento, tutti i concorrenti hanno un’età inferiore ai 40 anni e le loro opere fanno riferimento alla frase del sommo poeta latino Orazio “Nunc est bibendum”, con la quale prende il via l’Ode I, 37.
I nomi degli artisti selezionati sono i seguenti: Alessandro Allegra, Noemi Alvisi, Giada Bello, Daniela Benedetti, Lorenzo Campetella, Antonella Carucci, Alessandra Cavaliere, Marco Del Vecchio, Massimo Falsaci, Matteo Felloni, Mattia Ferretti, GaeTano & Valentina, Elisabetta Livon, Danio Migliore, Massimo Mion, Michal Pawlowski, Gianna Ruiu, Olimpia Siciliano.
I finalisti potranno esporre l’opera con cui hanno partecipato al concorso, in una collettiva che per quattro settimane rimarrà allestita presso lo spazio espositivo gestito dall‘associazione culturale Galleria 25 di Venosa, che ha concesso la sua preziosa collaborazione all'associazione Orme, organizzatrice del concorso.
Sarà una ulteriore commissione di esperti, formata da Fabio Carisio (presidente Art & Wine Club), Elisa Laraia (art director LAP), Christina Magnanelli Weitensfelder (direttore creativo L’Aperitivo Illustrato), Maddalena Rinaldi (curatore d’arte contemporanea), a valutare le opere finaliste e decretare i tre vincitori.
La cerimonia di premiazione avverrà nel corso della serata di inaugurazione della mostra collegata al concorso, in programma domenica 12 gennaio 2014 a partire dalle ore 19.00. L’occasione sarà ancora una volta propizia per invitare artisti partecipanti e appassionati di arte contemporanea a visitare il territorio del Vulture, per scoprire e conoscere le sue bellezze storico-culturali, naturali ed eno-gastronomiche.
---