Gaudí e la Sagrada Família
Quando ho letto questo comunicato stampa inviatomi da Rosi Fontana, mi è subito tornato in mente il viaggio fatto lo scorso anno a fine dicembre a Barcellona... magnifica, stupenda.
Il giorno di Natale ho vissuto la magica esperienza di partecipare alla S.Messa celebrata proprio nella Basilica della Sagrada Familia, nella cripta, un momento indimenticabile di quelli che ti ricorderai per sempre. Questa cattedrale è un inno alla natura e al suo creatore, un luogo magico, mistico. E' un' unica immensa scultura colma di dettagli e significati; difficile scorgerli e comprenderli tutti, l'occhio si perde e la mente pure. Arduo sarebbe tentare di spiegare, sciocco anche solo provarci..
La Basilica della Sagrada Familìa di Barcellona, quale seguito all’ampio successo delle celebrazioni dedicate ad Antoni Gaudì in Vaticano e a Roma nel 2011, ha realizzato un’importante e significativa mostra itinerante internazionale che prende il via dal Palazzo Apostolico di Loreto. Dal 4 di dicembre 2013 al 12 gennaio 2014 sarà allestita nelle Cantine del Bramante l’esposizione “Gaudì e la Sagrada Famìlia”.La scelta di Loreto ha una motivazione storica molto importante e una stringente connessione architettonica e religiosa con il tempio gaudiniano. L’Associazione dei Devoti di San Giuseppe, fondata nel 1866 dal libraio Josep Maria Bocabella, Ente promotore della costruzione del Tempio Espiatorio della Sagrada Família, diede il via al cantiere della Basilica barcellonese con la premessa di costruire una copia della Basilica di Loreto, ispirandosi alla celebre reliquia della Santa Casa di Nazareth, dove secondo la tradizione vissero Giuseppe, Maria e Gesù, ossia la Sacra Famiglia.
La rassegna, a carattere divulgativo e dedicata ad ogni tipo di pubblico, racconta in modo affascinante, pur se rigorosamente scientifico, l’essenza di tutti quegli elementi: religiosi, architettonici ed artistici, che rendono la Sagrada Familìa uno fra i templi di maggiore interesse e curiosità del mondo.
La mostra, curata da Daniel Giralt Miracle, si suddivide in tre grandi sezioni, che consentono di cogliere e capire la forma e il contenuto della Basilica: introduzione, Antoni Gaudí, la Sagrada Família.
Nel percorso dedicato ad Antoni Gaudì si illustra la vita dell’architetto, si ripercorrono le opere realizzate nei primi periodi della sua carriera e quelle che già evidenziavano il suo singolare stile. Al contempo si racconta il Gaudí uomo di fede, natura imprescindibile per il concepimento del lavoro dedicato alla Basilica, e se ne illustrano le principali fonti di ispirazione che diedero l’impulso alla costruzione della “Bibbia in pietra e Vangelo in luce”.
La Sagrada Família di Barcellona è un fenomeno che può essere compreso soltanto nell’ottica della fede, in quanto ha dovuto affrontare innumerevoli vicissitudini: ha avuto molti oppositori, ha superato una guerra civile (1936-1939), è stata a corto di risorse, ecc., ma i suoi sostenitori sono riusciti a superare ogni ostacolo per far sì che il processo costruttivo andasse avanti. Pertanto quel progetto visionario di un tempio espiatorio, concepito nel XIX secolo dall’architetto Antoni Gaudí e allora considerato un’utopia, sta diventando realtà nel XXI secolo. La Sagrada Família è ormai divenuta un punto di incontro universale.

L’intuizione dei promotori, il talento di un genio, le credenze e la tenacia di un popolo, e l’ammirazione di milioni di persone hanno permesso di costruire questo tempio mediante il quale Gaudí voleva proclamare l’essenza del messaggio cristiano. Cosa che fece adoperando un linguaggio tecnicamente e costruttivamente avanzato per il suo tempo, che affonda le radici nelle grandi cattedrali medievali, e che a sua volta ha aperto le porte all’architettura contemporanea più innovativa.
PALAZZO APOSTOLICO
CANTINE DEL BRAMANTE
LORETO - ANCONA
ORARI DI APERTURA: martedì pomeriggio: 15.00/18.00 dal mercoledì al venerdì: 10.00/13.00 - 15.00/18.00 sabato e domenica: 10.00/13.00-15.00/19.00 CHIUSURA: il lunedì e il martedì mattina
Nel percorso dedicato ad Antoni Gaudì si illustra la vita dell’architetto, si ripercorrono le opere realizzate nei primi periodi della sua carriera e quelle che già evidenziavano il suo singolare stile. Al contempo si racconta il Gaudí uomo di fede, natura imprescindibile per il concepimento del lavoro dedicato alla Basilica, e se ne illustrano le principali fonti di ispirazione che diedero l’impulso alla costruzione della “Bibbia in pietra e Vangelo in luce”.
La Sagrada Família di Barcellona è un fenomeno che può essere compreso soltanto nell’ottica della fede, in quanto ha dovuto affrontare innumerevoli vicissitudini: ha avuto molti oppositori, ha superato una guerra civile (1936-1939), è stata a corto di risorse, ecc., ma i suoi sostenitori sono riusciti a superare ogni ostacolo per far sì che il processo costruttivo andasse avanti. Pertanto quel progetto visionario di un tempio espiatorio, concepito nel XIX secolo dall’architetto Antoni Gaudí e allora considerato un’utopia, sta diventando realtà nel XXI secolo. La Sagrada Família è ormai divenuta un punto di incontro universale.

L’intuizione dei promotori, il talento di un genio, le credenze e la tenacia di un popolo, e l’ammirazione di milioni di persone hanno permesso di costruire questo tempio mediante il quale Gaudí voleva proclamare l’essenza del messaggio cristiano. Cosa che fece adoperando un linguaggio tecnicamente e costruttivamente avanzato per il suo tempo, che affonda le radici nelle grandi cattedrali medievali, e che a sua volta ha aperto le porte all’architettura contemporanea più innovativa.
PALAZZO APOSTOLICO
CANTINE DEL BRAMANTE
LORETO - ANCONA
ORARI DI APERTURA: martedì pomeriggio: 15.00/18.00 dal mercoledì al venerdì: 10.00/13.00 - 15.00/18.00 sabato e domenica: 10.00/13.00-15.00/19.00 CHIUSURA: il lunedì e il martedì mattina
---