Matteo Felloni si aggiudica il Premio Enogenius 2013

Domenica scorsa, si è aperta presso Galleria 25 la mostra “Nunc est bibendum”, evento conclusivo del Premio
Enogenius 2013, concorso internazionale di pittura contemporanea promosso per
il quinto anno consecutivo dall’associazione di promozione sociale Orme, attiva
dal 2008 nel territorio del Vulture nell’organizzazione di eventi culturali e
nella comunicazione d’arte.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato
la direttrice di Galleria 25 Barbara Martino, il presidente di Orme Francesco
Mastrorizzi e in rappresentanza della giuria del concorso l’artista lucana
Elisa Laraia.
La serata, oltre all’apertura al pubblico dell’esposizione delle
opere finaliste, ha visto svolgersi la cerimonia di proclamazione degli artisti
vincitori.
La giuria, formata da esperti
d’arte di alto profilo, ha decretato come vincitrice l’opera intitolata “Le
nuove cortigiane” dell’artista bolognese Matteo Felloni, secondo la seguente
motivazione: “Esteticamente, concettualmente e tecnicamente la migliore opera
in concorso, in essa si riscontra la mano di un grande disegnatore, che
sviluppa il tema non in maniera direttamente attinente, ma con straordinaria
modernità comunicativa nel suo rappresentare la diffusa malinconia e la
solitudine esistenziale del nostro tempo, attraverso una buona costruzione a
livello prospettico e formale, capace di produrre anche un risultato emozionale.”
Seconda classificata l’opera “Il
nettare degli dei” di Alessandro Allegra, apprezzata
soprattutto per la “capacità dell’artista di rivisitare il mito attraverso
l’ironia, prospettando con notevole perizia tecnica una costruzione formale
caravaggesca e coreograficamente dinamica”. Al terzo posto il dipinto “Il
diavolo e l’acqua santa” di Olimpia Siciliano, che ha
saputo comunicare i contenuti del tema in “un dipinto dalla composizione
seducente ed equilibrata sia nel disegno sia nella scelta opportuna dei colori,
che produce suggestioni di figurazione classica pur catturando la
contemporaneità”.
Hanno, inoltre, ricevuto una
menzione speciale le opere “Momento di... vino” di Noemi Alvisi ,
“Il vino del coniglio” di Gianna Ruiu e “Cena con i pesci rossi”
di Katarina Balunova, artista slovacca residente a Torino.
Ancora una volta il Premio
Enogenius è riuscito a promuovere il Vulture a livello nazionale e a dare
visibilità alle sue ricchezze storico-culturali, naturali ed eno-gastronomiche,
utilizzando l’arte come nobile strumento di marketing territoriale. A
testimonianza di ciò le oltre quaranta adesioni giunte dalla gran parte delle
regioni d’Italia e anche dall’estero da parte di artisti che attraverso il
concorso sono venuti a conoscenza dell’area ospitante la manifestazione e di
uno dei suoi prodotti più rinomati, il vino Aglianico.
La mostra del Premio Enogenius
rimarrà aperta fino al 9 febbraio e sarà visitabile dal martedì al sabato nell’orario
dalle 16.30 alle 19.30. Per aperture in altri orari, è possibile contattare i
numeri 0972-36198 oppure 347-1241178.
---