GUALTIERO REDIVO: LA FORMA DELL’ANIMA.
Le sue opere sono stimoli, provocazioni attraverso cui sprona lo spettatore ad una visione nuova, a nuova consapevolezza, lo invita a riacquisire una vera coscienza critica liberandosi da preconcetti e ogni sorta di zavorra mentale originata da un subdolo e velenoso appiattimento culturale.
Quella di Gualtiero Redivo è una sollecitazione, un mantice che ravviva la fiamma, con i suoi nodi ci scuote dal torpore, ci chiama ad un ammutinamento intellettuale che mira a restituire dignità e significato all’opera d’arte e allo sguardo.
Il nodo, quindi, scelto in quanto elemento catalizzatore, esso è ciò che accelera e favorisce un processo, una reazione. Ogni nodo è un impulso, un defibrillatore che ripristina il nostro ritmo emotivo, un dono che Gualtiero Redivo ci fa per consentirci di porci in ascolto, ti tendere un orecchio al mondo e agli altri ma soprattutto alla nostra anima.
"[...] Il valore di un’immagine scaturisce dalla relazione tra l’opera d’arte e l’osservatore che trova in sé, nella sua interiorità, cultura e sistema di attese, il senso di ciò che è a lui davanti, stimolato dagli “artifici” messi in atto dall’artista. Solo al fruitore/destinatario compete la responsabilità interpretativa dell’opera perché la sua esperienza estetica non è né prevedibile, né determinabile completamente da parte dell’artista/artefice. Infatti l’idea che il visibile abbia una dimensione matematica e omogenea, ovvero sia indipendente dal soggetto percettore è stata demolita dalla scoperta delle incongruenze dell’occhio: la visione è un atto irripetibile e colui che osserva “produce” l’immagine che guarda. [...]"
Quella di Gualtiero Redivo è una sollecitazione, un mantice che ravviva la fiamma, con i suoi nodi ci scuote dal torpore, ci chiama ad un ammutinamento intellettuale che mira a restituire dignità e significato all’opera d’arte e allo sguardo.
Il nodo, quindi, scelto in quanto elemento catalizzatore, esso è ciò che accelera e favorisce un processo, una reazione. Ogni nodo è un impulso, un defibrillatore che ripristina il nostro ritmo emotivo, un dono che Gualtiero Redivo ci fa per consentirci di porci in ascolto, ti tendere un orecchio al mondo e agli altri ma soprattutto alla nostra anima.
Cristina Polenta
Solo allora l’opera dilata i suoi confini, può dar
forma al presente interpretando il clima del tempo e testimoniando le sue molte
anime."
|
|
![]() |
B. immunitá |
|
"La disposizione verso la presentazione della materia, piuttosto che la rappresentazione della realtà, deriva senz’altro dalla mia formazione non accademica. Dopo un primo approccio con gli strumenti di base del fare, ho usato la materia come fonte di tensione e di ordine compositivo.
La scelta, l’accostamento e la manipolazione di materiali eterogenei danno corso a nuova vita e aprono la percezione a nuove possibilità. Quindi indagare la materia mi ha permesso non di ricercare una bellezza ma di scoprire l’anima del nostro tempo. Un’operazione che ho cercato di svolgere con meticolosità per suggerire senza traumi una forma, per passare dal caos del processo all’idea compositiva e riscoprire il dominio della coscienza.
Un fare quadri che va oltre l'esperienza informale senza rinunciare all'espressività e al dramma, pretendendo di poter sostenere lo sguardo collettivo e creare quindi le condizioni necessarie per dedurre senso dalla esplorazione della fisicità della materia."
|
![]() |
Ci riguarda la disperazione degli immigrati.. |
|
"[...] La scelta dell’uso del nodo risiede nel fatto che esso mutua la complessità della vita contemporanea. Il nodo, infatti, per la sua natura incarna efficacemente il concetto di complessità; caratteristica che gli deriva dall’essere contemporaneamente unità e molteplicità. Infatti il nodo, pur nella sua unicità oggettuale, è elemento che riflette per trasposizione i molteplici significati diversi che il vocabolo nodo assume: trama, complicazione, equivoco, vincolo, costrizione, centralità o essenzialità. Il nodo sta al complesso: la nostra vita è la storia della sfida tra la volontà della ragione a cogliere tutto il reale e la resistenza che questo reale oppone alla ragione."
|
Al contempo fissa idealmente e indissolubilmente l’insieme delle relazioni che intercorrono tra il destino individuale e quello di tutti gli altri. L’opacità riveniente dalla mescolanza di unicità e molteplicità dà spessore all’opera e il dramma dell’esistere smarrisce il suo carattere individuale per riflettere il dramma di tutta la condizione umana. E poi il nodo è anche un segno che dà riconoscibilità." |
|
![]() |
L'egoismo fa male agli altri |
|
"Il nodo configura, attraverso la deformazione della materia, una forma che organizza e interpreta il disordine e dà dimensione allo spazio: euclideo e iperbolico.
Si presenta come un attrattore di un sistema dinamico, infatti l’oscillazione percettiva si assesta attorno al nodo.
Genera, per empatia, un’azione motoria quale ripetizione istintiva del processo creativo, fatto di dilatazioni e compressioni, segni di respiro e pulsioni che evocano lo scorrere della vita: il nodo deforma la materia, la forza per deformare i corpi impiega del tempo, il tempo articola gli spazi e conferisce ritmo all’opera."
|
![]() |
Essere amati per piacere e non per dovere |
"...Inoltre fa percepire una sensazione di un imminente, ineluttabile e inquietante accadere per effetto dell’oscura energia che la materia annodata cela e a stento sembra contenere: spesso il senso germoglia dalla mancanza, da ciò che non si vede ma di cui avvertiamo la presenza.Il nodo, poi, contribuisce a strutturare una forma che non nasce dal coordinamento di un insieme di parti distinte e unite armonicamente ma da un’unione in cui ogni singola parte ha perso la sua autonomia, approdando a una coesione molteplice.
Detto ciò è la manipolazione della materia che porta alla tridimensionalità che a sua volta si fa espressione.
Infine, mi permetto di osservare che nell’arte non esiste evoluzione ma semmai una modulazione in altre forme di linguaggi ereditati."
|
![]() |
La dimenticanza degli ideali |
"Credo che finché c’è vita nulla debba essere ritenuto definitivo.
Il mio impegno si concentra nella predisposizione di quadri non mimetici con cui istituire una relazione di senso, là dove l’oggettività del visibile non ha natura legiforme.
Intendo stimolare un continuo ri-orientamento del vedere, mediante la presentazione di configurazioni aggettate, di forme dall’impensato o di oggetti ripensati in un altro ordine di realtà. Oggi il nodo mi consente di raggiungere questi obiettivi.
Per completare la risposta e chiarire quello che penso, faccio riferimento alla caratteristica fondamentale del pensiero scientifico: non esiste una teoria migliore di un’altra perché è più vera, ma solo perché spiega meglio di un’altra."
Biografia sintetica
Gualtiero Redivo nasce a Genova nel 1946, vive e lavora a
Roma. A 17 anni intraprende il suo percorso artistico iniziato in ambito
figurativo, successivamente sperimenta il polimaterico e l’utilizzo di materiali
ed oggetti diversi alla ricerca di altre forme di linguaggio. Nel 1969
partecipa alla prima mostra: una collettiva universitaria al Palazzo delle
Esposizioni di via Milano a Roma. Consegue la laurea in matematica
all’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ed inizia a lavorare
come informatico. Il lavoro lo impegna molto, dipinge ma in modo saltuario, ma continua
sempre a seguire la dinamica del mondo dell’arte.
Nel 1996 sente il bisogno di impegnarsi con maggiore
continuità, prendendo parte ad alcuni concorsi, promuovendo le sue opere presso
alcune gallerie, tra le quali la Galleria Vittoria di Roma, frequenta alcune accademie allo scopo di
confrontarsi con altri artisti. E’ in questo periodo che la sua arte assume uno
stato di pienezza, arte fatta in età matura, che sublima in una forma esclusivamente
mentale. Nasce così lo stile del nodo, che diventa l’emblema di quest’arte, in
quanto unico e molteplice ed incarna efficacemente l’idea di complessità della
condizione umana.
Nel 1997 partecipa alla mostra di pittura organizzata da
Bayerischer Kunstgewerbeverein a Monaco di Baviera . E’ presente con mostre
personali e collettive con una discreta continuità.
Nel 2001 espone, sotto il patrocinio e con il contributo della Provincia di Roma, a Palazzo
Valentini di Roma; il catalogo della mostra viene inserito nella Biblioteca
della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 2005 partecipa alla mostra
collettiva itinerante “13x17” curata da Philippe Daverio, collaterale alla
biennale di Venezia. Nel 2007, nel 2009 e nel 2010 tre sue personali hanno
avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha preso parte,
in Cina, alla fiera internazionale West
Lake Expo of Art - Hangzhou ed una sua opera è stata acquisita dal Museum of
Art di Ningbo.
E’ stato inserito dal prof. Giorgio Di Genova nel gruppo “Aniconismo
Dialettico” e ha partecipato alle fiere di Reggio Emilia, Miami (USA) e
Istanbul (Turchia) e a una mostra presso l’Accademia di Belle Arti di Shaoxing
(Cina) con gli artisti della Galleria Vittoria. Con Gall’Art ha preso parte
alla fiera AAF Bruxelles.