Uno scatto per un sogno
Giovedì 19 giugno alle ore 18.00,
presso la Sala Mostre della Biblioteca Nazionale di Potenza, inaugura la mostra
fotografica “Uno scatto per un sogno”, nata dalla collaborazione tra
Associazione Orme di Venosa e Agenzia Tancredi - Agenti Reale Mutua
Assicurazioni di Potenza.
L’esposizione è il risultato di un contest lanciato
lo scorso mese di aprile nell’ambito
della prima edizione della rassegna “Paroleinfoto”.
Alla competizione on line hanno partecipato con i propri scatti decine
di fotografi da tutta Italia, tra i quali sono stati selezionati 21 finalisti,
15 votati dal popolo del web e 6 scelti dallo staff organizzativo.
Ai partecipanti al contest è stato chiesto di realizzare uno scatto
fotografico che interpretasse in modo creativo la tematica del futuro,
filtrandola attraverso la poetica dei sogni e dei desideri. La scelta delle
migliori 21 fotografie ha così permesso di comporre un racconto per immagini
capace di catturare speranze e prospettive per il futuro dal sapore universale.
In esso ogni visitatore potrà riconoscersi, perché i progetti e i desideri
accomunano tutti, giovani e adulti, a prescindere dalla loro realizzabilità, e
sono la linfa vitale di ciascuno di noi.
L’impiego del termine “scatto”
nel titolo della manifestazione non è casuale né va riferito al mero scatto
fotografico, ma ha una doppia valenza. Indica, infatti, anche lo “scatto d’orgoglio”
di chi, a dispetto delle mille difficoltà quotidiane, decide di essere
propositivo, di agire fattivamente, provando a rendere possibili e concreti i
sogni propri e degli altri.
L’autore dell’immagine che ha ottenuto il maggior numero di consensi,
Francesco Traficante di Picerno con lo scatto intitolato “Gli occhi del
cuore”.
Sono stati selezionati per la mostra: Sergio Addario, Debora Anzalone,
Sara Cardillo, Sara Colzi, Maria Antoneta Cuni, Salvatore De Caprio, Giulia
Maria De Giorgi, Antonio De Stefano, Christian Deledda, Erika Gottardi, Sara
Mandis, Andrea Materni, Alessandro Onelli, Ettore Pilati, Elisa Ravagnani,
Mahboobeh Rezaei, Rocco Scattino, Michele Signa, Luciano Spera, Teri Volini.
La mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19 e il
sabato dalle 9 alle 13 fino al 19 luglio, per poi spostarsi in altre location
di prestigio nelle settimane successive. Il percorso espositivo sarà arricchito
da una serie di frasi celebri e citazioni tratte da libri, tutte riferite in
qualche modo ai sogni e alla visione del domani, selezionate con il supporto
del personale della biblioteca.