Volendo sintetizzare in tre parole l’arte di Lisa Barbera, userei senza ombra di dubbio: poesia, sogno e colore. Dalla sua creatività escono fiabeschi personaggi che ti fissano dal loro grande occhio, che sembrano interrogarti, scrutarti, e che in qualche modo ti costringono a fare altrettanto, si instaura un rapporto fatto di sguardi reciproci, un dialogo silenzioso, intimo. Ognuno si essi racconta una sua storia che, sorprendentemente, ti accorgi assomigliare alla tua, osservare questi soggetti è un po’ come scrutare la propria immagine riflessa sull’acqua.
Sono frutto di esperienze, emozioni, ma soprattutto sono lo specchio dell’anima e della personalità di questa artista, del suo grande amore per il disegno e per l’arte in ogni sua espressione.
Lisa Barbera con i suoi quadri colora la vita delle persone, rende la quotidianità meno grigia, regala leggerezza. I suoi bizzarri personaggi colorati a volte ti portano un velo di dolce nostalgia facendo affiorare nella tua mente un ricordo del passato, un momento tenero legato all’infanzia e a quegli affetti che magari non ci sono più, ma nella maggior parte dei casi suscitano stupore e tenerezza, ti riempiono il cuore di gioia e ti donano istanti traboccanti di autentica meraviglia.
Cristina Polenta
 |
SUPERBIA |
"I miei personaggi sono nati recentemente, nel settembre del 2012 disegnavo il primo.
E da allora è stata un’ascesa, che io stessa, non mi sarei mai aspettata.
..ho iniziato
ad esporre le mie opere pubblicamente e
da lì si sono susseguite, mostre, contest artistici e ho conosciuto tante persone che
tutt’oggi mi chiedono di avere un personaggio tutto per loro. "
 |
SOGNI STESI AL SOLE
|
|
 |
MENU DEL GIORNO |
|
"Fin da bambina, mi divertiva tantissimo disegnare. Mi ricordo che alle scuole elementari ad ogni tema che la maestra ci dava, io aggiungevo alla fine il disegno che lo sintetizzava, quindi fin da piccola avevo già le idee chiare, ho scelto infatti di seguire un percorso di studi artistici, perché non riuscivo ad immaginarmi un giorno, di vivere e lavorare al di fuori dell’ambito artistico." |
 |
DONNA BAMBOLA |
|
 |
NOTTURNO |
|
 |
L'ATTESA |
|
 |
SOGNO DI RAGAZZA |
 |
UN TE' A COLORI |
|
"Prima di disegnare loro (i personaggi, ndr), la mia pittura era astratta, forte anche degli insegnamenti accademici.
A causa di varie vicissitudini, ho smesso per bel un pezzo di dipingere e disegnare.
Un giorno ho deciso di riprendere una matita in mano e dar vita a quello che avevo dentro … erano successe tante cose, ed io non ero più la persona di qualche anno fa. Ho iniziato a disegnare e con mio grande stupore sono venute fuori delle immagini di donne, di bambini e di uomini, che mi osservavano con questo grande occhio."
|
 |
ENNA TRA MITI E LEGGENDE |
|
 |
LA RAGAZZA DI GIRGENTI |
|
"In un certo senso è come se io per anni, avessi messo tutto il mio sapere, tutte le mie esperienze, tutte le mie emozioni in un grande sacco, miscelato per bene, e svuotandolo fossero usciti proprio loro: i miei personaggi." |
 |
PROGETTI IN BIANCO E NERO |
|
 |
IN VACANZA DA ME STESSA |
 |
IO SONO IL POPOLO DI OGGI |
|
 |
DISINCANTO |
|
 |
LA REALTA' E' UN GIOCO |
|
"..ho tanti progetti in mente, tanta voglia di sperimentare e di emozionare.
Ma se dovessi pensare un giorno di essere ricordata in un modo, sicuramente mi piacerebbe essere ricordata per un’artista che ha colorato un po’ la vita delle persone. Anche se per un giorno."
|
Biografia sintetica
Illustratrice pittorica e graphic designer, Lisa Barbera nasce ad Enna e fin da piccola denota un enorme interesse per l’arte.
Intraprende il suo percorso di studi artistici: si diploma presso la Scuola d’Arte di Enna e si laurea a pieni voti all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Le sue illustrazioni sono un mix di sogno e realtà, gioco e storia, fantasia e tradizione. Le atmosfere tipiche dell’ambiente in cui è nata, la Sicilia dell’entroterra, si miscelano sapientemente con quelle oniriche e sognanti.
Attraverso una tecnica stilizzata e piena di colore, Lisa Barbera catapulta lo spettatore in un mondo effimero e concreto allo stesso tempo, dove i personaggi sono immersi in atmosfere a volte sognanti e a volte reali.
La peculiarità dei volti, sia umani che animali, rappresentati dall'artista con un unico grande occhio, la identifica in un proprio stile, un proprio marchio, un proprio “segno distintivo” che la rende unica e originale.
.::Catalogo mostra::.
disponibile in versione
e-book
cartacea