Catalogando: RUBEN DOMENICO BROGNA

.::catalogo::.
Ruben Domenico Brogna è un artista di origini italiane che vive e lavora in Svizzera, sin da piccolo è attratto dal disegno, oltre a matite e pastelli sperimenta l’uso dei gessetti classici e ad olio, carboncini o acquarelli; è evidente già da allora la sua predisposizione verso l’arte. In Svizzera frequenta la scuola BMS artistica di San Gallo e da allora il suo interesse per la pittura diventa una vera e propria passione. Ama utilizzare tecniche e materiali diversi per imprimere ai suoi lavori quella dinamicità che rappresenta al meglio la sua sensibilità artistica, sempre in evoluzione e alla ricerca di nuovi linguaggi espressivi.
 "Nel mio percorso artistico, ho attraversato diverse fasi partendo dal surrealista all' astratto fino a sviluppare una mia tecnica, composta da foto, schizzo e pittura ad olio. Mi affascina la combinazione di questi tre elementi in cui le mie opere assumono un effetto di movimento. Mi piace l’idea di rendere protagonista di un mio quadro la vita giornaliera, le mie opere recenti difatti raccontano di viaggi fatti, di luoghi visti, di dettagli che di solito non si notano a prima vista o a cui non si dà importanza. La prospettiva per me è molto importante, anche essa rende avvincente scene banali viste ogni giorno e in combinazione con la mia tecnica mi permette di catturare lo sguardo dello spettatore e non farlo solo sorvolare." Ruben D. Brogna


Figlio di emigranti italiani, Ruben Domenico Brogna è nato il 24 Aprile 1972 a Uzwil in Svizzera.
Dopo le scuole obbligatorie intraprende un apprendistato come geometra e successivamente si iscrive alla scuola BMS nel ramo artistico. In quel periodo apprende diverse tecniche di disegno e stili d'arte. Una combinazione tra creatività e architettura è frutto del suo lavoro come designer di allestimenti fieristici, interni e mobili nel cui ambito lavora dal 1997. Nel corso degli anni sviluppa diversi stili propri, tra l'altro una tecnica mista composta da schizzi, colori ad olio e fotografia. Insieme alla pittura si appassiona anche della fotografia e dell'arte del video.
Partecipa a varie esposizioni singole e collettive sia in Svizzera che in Italia dove per alcuni anni espone in diversi locali a Termoli (CB) con l’associazione la Tavolozza e l'associazione culturale Benito Jacovitti di cui ha fatto parte fino al 2009.