GLORIA GUSELLA: AMORE PRIMORDIALE
Prendendo a prestito le parole di una nota canzone, la materia, è il suo centro di gravità permanente. Sentirla, scolpirla, scavarla e vederla prendere la forma ideata, è la fiamma che da sempre tiene viva una grande passione, nata ai tempi del liceo artistico dove scelse più per istinto che per convinzione l'indirizzo scultura e che da allora si è trasformata in un crescendo di emozioni e soddisfazioni, in quello che Gloria Gusella oggi definisce come il suo "amore primordiale".
Il perfezionamento all'Accademia e alla Scuola del Marmo a Carrara e l'aver conosciuto maestri che le hanno lasciato ognuno un pò di sè, anzi, del meglio di sè, la competenza certo... ma soprattutto il coraggio di osare, di approfondire, di sperimentare senza timore per scoprire l'arte in ogni sua sfaccettatura, hanno fatto di Gloria Gusella ciò che è oggi: un'artista legata a doppio filo al proprio lavoro, appagata da una dedizione totale.
Dopo anni passati a sperimentare materiali e stili diversi, ora vorrebbe focalizzare un proprio linguaggio scultoreo che la renda immediatamente riconoscibile come già accade con le sue xilografie, tecnica incisoria che le è particolarmente congeniale perchè, come la scultura, le consente un contatto diretto con la materia che penetra e affonda consapevole che nessun margine di errore le è consentito.
Materia e scultura sono l'ecosistema in cui Gloria Gusella, vive, respira e lavora.
Cristina Polenta
Gloria Gusella è nata a Padova nel 1990. Consegue il diploma all'Istituto d'arte “Pietro Selvatico” di Padova, dove sotto la guida e l'insegnamento del maestro Sergio Rodella incontra per la prima volta il marmo e si innamora di questo materiale.
Il perfezionamento all'Accademia e alla Scuola del Marmo a Carrara e l'aver conosciuto maestri che le hanno lasciato ognuno un pò di sè, anzi, del meglio di sè, la competenza certo... ma soprattutto il coraggio di osare, di approfondire, di sperimentare senza timore per scoprire l'arte in ogni sua sfaccettatura, hanno fatto di Gloria Gusella ciò che è oggi: un'artista legata a doppio filo al proprio lavoro, appagata da una dedizione totale.
Dopo anni passati a sperimentare materiali e stili diversi, ora vorrebbe focalizzare un proprio linguaggio scultoreo che la renda immediatamente riconoscibile come già accade con le sue xilografie, tecnica incisoria che le è particolarmente congeniale perchè, come la scultura, le consente un contatto diretto con la materia che penetra e affonda consapevole che nessun margine di errore le è consentito.
Materia e scultura sono l'ecosistema in cui Gloria Gusella, vive, respira e lavora.
Cristina Polenta
![]() |
PRESIDENTE DE MI VIDA xilografia |
"La passione della Xilografia nasce in Accademia. Seguivo un corso di incisione obbligatorio per il mio percorso di studi, la docente insegnava diverse tecniche di incisione, per lo più su supporti metallici, ma tra queste vi era spazio anche per la tecnica xilografica. Mi innamorai della xilografia perché tra le varie tecniche di incisione è quella che più si avvicina alla scultura, scavi nella materia, è come nel marmo: non puoi sbagliare.
...Mi iscrissi specificatamente al corso di xilografia, e lo feci per ben due volte. Da questo mio amore per la materia ne consegue la scelta di esporre le matrici e non le stampe. La fatica, il lavoro, la precisione, stanno tutte nella tavoletta di legno, la stampa è “una bella conseguenza"" |
SATSU xiolografia |
|
..La xilografia però è quella che mi sostiene quando non ho la possibilità di scolpire, (visto che richiede poco spazio e poca attrezzatura), e va a compensare il vuoto che ho in certi momenti."
|
|
|
VELA scultura "La passione per la scultura avviene in maniera crescente dal 2004, quando mi iscrissi all'Istituto d'arte Pietro Selvatico di Padova. Né ora né allora sapevo il perché, ma entrata in quella scuola scelsi da subito di iscrivermi nella sezione di scultura. Da lì fu tutto un divenire. [...] Ora mentre lavoro il marmo mi sento completa, non ho più bisogno di niente e nulla esiste intorno a me." |
|
|
"[...] Le mie opere sono molto diverse tra loro, per la scelta dei temi e dei materiali. So di non essere riconoscibile perché non ho un linguaggio univoco, fino ad ora l'ho sempre preso come pregio, ora la sento una mancanza.
Mi piacerebbe trovare quel filo conduttore che riesce a unire tutte le mie opere.[...]"
VISCERE scultura (dettaglio) |
"Mi sono accorta che a volte quello che voglio rappresentare non deve passare necessariamente attraverso il marmo, ogni opera ha il suo materiale principe, il materiale con il quale si esprime al meglio, sbagli materiale e si perde il senso dell'opera."
![]() |
PSICOFARMACI scultura |
|
|
"Sì, questo è un periodo di metamorfosi, ho mille input da tutte le parti, stimoli ovunque, sento il bisogno di creare, ho mille idee e progetti che sento di dover realizzare, anche fossero solo opere di passaggio ma so che serviranno a portarmi più avanti.
In fondo Nietzsche diceva “Occorre avere dentro di sé il caos per generare una stella danzante”
è vero, sono proprio questi momenti di confusione dentro che quando si risolvono poi esplodono nelle opere più profonde e affascinanti di un artista.
Sto sempre più avvicinandomi all'incontro con la mia stella danzante."
Biografia sintetica
Dopo il diploma si trasferisce a Carrara e frequenta l'Accademie di Belle Arti, dove conosce prima Aron Demetz e poi Paolo Grassino, suo relatore di tesi. Contemporaneamente frequenta la Scuola del Marmo “Pietro Tacca”, per sviluppare maggiori capacità tecniche, che le vengono trasmesse con passione e maestria dallo scultore Fabrizio Lorenzani. Dal 2011 al 2012 ha la vorato per lo studio “Pemart” di Carrara. Seguono alcuni lavori per lo scultore Stefano Graziano; alcune commissioni private e collaborazioni con altri scultori e laboratori della zona. Nel 2014, con il massimo dei voti, consegue il Diploma di Maturità alla Scuola del marmo e il Diploma in Arti Visive, nella sezione Scultura, all'Accademia di Belle Arti di Carrara.
disponibile in versione