FOCUS: Le ANIME di CRISTINA COSTANZO
Le sue sculture sono sublimi, meravigliose, con l'argilla plasma figure femminili che sembrano rimandare ad un'altra dimensione, un mondo di poetico silenzio dove il rumore del caos della nostra quotidianità viene lasciato fuori per lasciar spazio all'ascolto delle proprie emozioni.
“Anime. Ho voluto chiamare le mie sculture “anime”.
La parola “anima” deriva dal greco ànemos che significa “soffio”, “vento” e dal fenicio ani ( io) e ma (energia o anche materia pensante). L’anima dunque è la parte energetica e pensante di un essere umano, inscindibile da esso. Con il termine anima si vuole indicare un concetto etereo, metafisico legato profondamente alla persona: è l’essenza vera dell’uomo.[...]"
Cristina Costanzo, scultrice, nasce a Piacenza nel 1970. Figlia d’arte, dopo gli studi classici si diploma al liceo artistico e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera frequentando con ottimi risultati i corsi di scultura del professore Nino Cassani. Per alcuni anni ha lavorato come restauratrice di affreschi , attività che l'ha aiutata tantissimo ad affinare le tecniche scultoree e pittoriche dei suoi lavori. Dal 1990 espone in diverse città dell’Italia e della Francia con mostre personali e collettive. Vive e lavora a Pittolo, nei pressi di Piacenza.
cristinacostanzo.com
Cristina Costanzo, scultrice, nasce a Piacenza nel 1970. Figlia d’arte, dopo gli studi classici si diploma al liceo artistico e si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera frequentando con ottimi risultati i corsi di scultura del professore Nino Cassani. Per alcuni anni ha lavorato come restauratrice di affreschi , attività che l'ha aiutata tantissimo ad affinare le tecniche scultoree e pittoriche dei suoi lavori. Dal 1990 espone in diverse città dell’Italia e della Francia con mostre personali e collettive. Vive e lavora a Pittolo, nei pressi di Piacenza.
cristinacostanzo.com