Saluzzo Arte 2016

La Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo, annuncia la XXI Edizione di Saluzzo Arte, realizzata con il Patrocinio della Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Saluzzo, Camera di Commercio, nonché del sostegno economico della Cassa di Risparmio di Saluzzo, del contributo della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo ed il coordinamento artistico di Paolo Infossi e Roberto Giordana.
Una manifestazione che intende rinnovare il notevole successo sin qui ottenuto, proponendo in apertura, la mostra: Le stanze del visibile.
Un’ampia rassegna, curata da Giuseppe Biasutti, che intende illustrare, con una quarantina di opere, un percorso artistico, storico e sociale che abbraccia un ampio arco di tempo tra il XX ed il XXI secolo. La scultura è sinonimo di disegno, di pittura, di forme. Tutto ciò che è lineare diviene tridimensionale, dando origine a un qualcosa che si può vedere, quasi “toccare”, per capirne la forte, immediata e tangibile presenza nello spazio.
In mostra opere di: Libero Andreotti, Arman, Nag Arnoldi, Salvatore Astore, Bernard Aubertin, Mirko Basaldella, Enzo Bersezio, Leonardo Bistolfi, Nicola Bolla, Corrado Bonomi, Domenico Borrelli, Davide Calandra, Felice Casorati, Gaetano Cellini, Pietro Consagra, Roberto Crippa, Giorgio De Chirico, Carlo D’Oria, Giovanni Battista Gamba, Quinto Ghermandi, Piero Gilardi, Paolo Grassino, Enrico Iuliano, Luigi Mainolfi, Umberto Mastroianni, Francesco Messina, Mario Molinari, Aldo Mondino, Louise Nevelson, Norberto, Gianni Piacentino, Arnaldo Pomodoro, Edoardo Rubino, Francesco Sena, Daniel Spoerri, Luigi Stoisa, Joe Tilson, Walter Valentini, Walter Vallini
La Sezione Spazio Aperto si apre all’insegna di una nuova serie di iniziative, giovani emergenti e artisti di comprovata esperienza del panorama artistico nazionale e non solo. Scelte che sembrano confermare una soluzione di continuità tra tradizione ed innovazione per comunicare esperienze, idee ed emozioni.
Le sale ospiteranno ad esempio, in collaborazione con Caracol Art Shop Gallery le rassegne: L’Uruguay incontra Saluzzo con gli artisti sudamericani: Coco Cano, Juan De Andrés e Uri Negvi. Segue: Le nuvole di Hiroaki. Una retrospettiva che intende ricordare Hiroaki Asahara, l’artista giapponese, scomparso l’anno scorso a Cerrina Monferrato. Nato a Tokio nel 1944, dove aveva studiato, per oltre dieci anni, sotto la guida del maestro Tatuya Nakamoto, si era trasferito in Italia nel 1965 per proseguire i suoi studi, diplomandosi, in Scultura, allievo di Sandro Cherchi, presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
Saluzzo Arte prosegue con un Omaggio a Vito Tanga (Saluzzo 1930-2011) un ricordo dell’artigiano, arredatore, designer e pittore saluzzese, curato da Lucy Lorini Tanga, nel quinto anniversario della sua scomparsa.
Continuando il percorso, incontreremo i vincitori delle due sezioni del Premio Olivero 2015 Federica Frati per la pittura e Rita Scotellaro per la grafica.
Le antiche scuderie ospiteranno molte altre novità. Artisti contemporanei, Gruppi ed Associazioni di differenti generazioni e tendenze, oltre trenta mostre personali per illustrare un significativo spaccato della recente contemporaneità nelle diverse espressioni: pittura, scultura, grafica, incisione, fotografia e design. Artisti che si ispirano alla tradizione figurativa o che si impegnano sul fronte delle nuove tendenze e ricerche.
Il percorso si concluderà, come di consueto, con l’esposizione delle opere ammesse alla XXXVIII Edizione del Premio Matteo Olivero.
Un evento che sarà accompagnato da un prestigioso catalogo di mostra, con testi di Giuseppe Biasutti, Federico Cano Correa, Paolo Infossi e Lucy Lorini Tanga.


Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo
Antiche scuderie
Piazza Montebello, 1
Saluzzo (Cuneo)
dal 16 aprile all' 1 maggio