GIORGIO A.F. VALENTINI: FIC-CA-NA-SO

Il suo istinto e la sua passione lo hanno portato a scegliere il ritratto come suo “canale” di comunicazione, ma in modo del tutto personale e non certo convenzionale. I suoi ritratti sono il frutto di un’indagine attraverso cui Giorgio A.F. Valentini esamina con attenzione il soggetto da riprodurre per restituire un’immagine finita che non ritrae fedelmente il soggetto stesso, ma  l’idea che l’artista ha maturato di lui!
Difficile definirli dei ritratti in senso stretto perché i lineamenti e i dettagli fisici vengono volutamente stravolti e resi poco somiglianti all’originale, più che ritratti difatti sono delle “letture”, un modo originale e a tratti irriverente, con cui l’artista propone il suo modo di vedere il prossimo.
Altra particolarità dei ritratti di Giorgio A.F. Valentini, sono i nasi in creta colorata che li rendono riconoscibili e riconducibili all’artista, non un semplice tratto somatico ma un vero e proprio marchio di fabbrica.

Cristina Polenta - Art Open Space


IL MUTO (dettaglio)

Un mattino mi sono svegliato con la voglia di fare un ritratto, e perché non con il naso in rilievo? [...] All'inizio, la mano, abituata a disegnare cartoni animati, produceva forme dai contorni precisi, netti, ottenevo così delle immagini un po’ imbalsamate, dure, poi pian piano mi sono lasciato andare a pennellate più libere [...].
Ci sto lavorando, per liberarle completamente dalla rigidità dovuta a 40 anni di cartoonist.



PENDENTE ROSSO

CAMICIA A FIORI

DONNA IN PUNTA DI PIEDI


GATTO CON ILLUSTRATRICE






























[...] ...andai a lavorare a Milano per un numero infinito di anni. Quando tornai nel luogo di origine, ripresi, ma senza averlo programmato, quello che avevo abbandonato: la pittura. Ho fatto un percorso circolare e sono così  ritornato al punto di partenza. Nella prossima vita, so che lo ripeterei.



ACQUAMARINA

GUANCIA ROSA

OCCHIO FEMMINILE

VIOLET


GIOVANE KAHLO


















PREDISPOSIZIONE D'ARTISTA




















RITRATTO CON LIBRO



RAGAZZA CON NASO VERDE
 [....]L’interpretazione spesso passa per indagini emotive ed estetiche e il risultato è sicuramente   diverso dall'originale. Le persone che conosco meglio spesso vengono manipolate di più perché la mia presunta conoscenza del soggetto le trasforma, (forse inconsciamente? ) fino ad ottenere quello che io vedo in quell'amico o parente.  


AUTORITRATTO CON BARBA






















PSICOLOGA IN GIALLO
NUOTATRICE
 CON NEO ROSSO






















SPIDER MAN
ADOLOSCENTE






















Biografia essenziale
Giorgio Achille Fortunato Valentini ha realizzato  film d’animazione per la pubblicità, la didattica, lo spettacolo, serie TV.
Ha creato character design per testimonial, mascotte, personaggi per film ecc.
Suoi sono i personaggi delle formiche di Carta Camomilla, di molte sorprese Ferrero, i personaggi di Allegro non troppo e di molti film dello studio Bozzetto.
Ha preso parte alla realizzazione dei Quark animati di Piero Angela, ha realizzato sigle, ha collaborato  a lungometraggi come: Allegro non troppo (personaggi e layout), I sogni del sig. Rossi (Animazione), La Gabbianella e il gatto (co-direzione dell’animazione) Momo (supervisioni layout e animazione ). Ha collaborato con i maggiori studi d’animazione: Bozzetto, Lanterna Magica, Enarmonia, Motionwork,  Tridente-Monigotes, Trickompany.
Ha lavorato per le maggiori agenzie di pubblicità: Armando Testa, Mc Cann Ericson, Leo Burnett, Ferrero. Ha insegnato alla scuola del cinema di Milano.
Ha vinto diversi premi nei festival con i suoi corti autoriali.
Ha  coprodotto e diretto la serie Uffa che Pazienza  e Uffa che Pazienza la città per RAI 2.
Illustra  dei libri per bambini. Dipinge ritratti e altre interpretazioni della figura.
Vive e lavora nelle Marche.



con intervista esclusiva all'artista





un'anteprima del catalogo è visionabile a questo link