“Genius Locii. Oltre l’ex Manicomio”. A Udine torna la grande kermesse dedicata all'arte.

Sesta edizione per il progetto curato da L'Arte Non Mente, che quest'anno si svolgerà dall’8 giugno al 7 luglio 2019 a Udine nell’ex Manicomio di Sant’Osvaldo; una celebrazione dell’arte, nel rispetto e nel ricordo di ciò che è stato il luogo e di coloro che sono passati tra queste mura.

Titolo di questa edizione: “Genius Locii . Oltre l’ex Manicomio”.
Un evento ricco di di musica, mostre, attività teatrali e non solo.

Quest’anno il nucleo del progetto sarà l’esposizione del Genius Locii: espressione adottata in architettura per individuare una forma d’approccio fenomenologico allo studio dell’ambiente che consiste nell’interazione tra il luogo e la sua identità. Questo avverrà grazie alla tecnica utilizzata con successo dal duo Ttozoi.
Il duo da diverso tempo infatti  realizza in diversi siti a livello internazionale  il proprio lavoro . La modalità, interessante e singolare,  è di far prolificare naturalmente delle muffe in un dato luogo e in un dato tempo. Questo fa sì che l’opera d’arte diventi la sintesi, il connubio tra essa stessa e il luogo. Infatti la muffa, utilizzata come medium artistico, risulta fortemente influenzata dalle microclimatiche del luogo di esecuzione.
Le opere, così, riescono a “catturare” l’anima del luogo, trasferendo sulla tela la memoria del sito.

In questo senso, 7 artisti scelti dalla curatrice Donatella Nonino: Beatrice Cepellotti, DAZ Daniela Moretti, Alfonso Firmani, Gangheri Ugo, Maria Elisabetta Novello, Silvano Spessot, Enzo Valentinuz, e lo stesso duo TTOZOI Stefano Forgione e Giuseppe Rossi lavoreranno su 18 tele che poi verranno messe a dimora nei padiglioni dismessi del Parco di Sant’Osvaldo per un periodo di 40 giorni.
Il risultato di queste sinergie in una residenza d’artista collettiva, dell’arco di 2 mesi circa, sarà in esposizione in una mostra permanente e a ingresso gratuito per tutta la manifestazione.
Nello stesso periodo molti saranno gli artisti che interverranno con installazioni site specific e performance in tutto il parco.
Tra i nomi, l’artista Adele Ceraudo, quest’anno è stata scelta per la  Concept Area dove esporrà alcuni dei suoi lavori.
L’evento ha come madrina d’eccezione la Conservatrice dei Civici Musei di Udine Vania Gransinigh mentre la presentazione è affidata a Francesca Agostinelli.

info
artenonmente@gmail.com
facebook/ARTENONMENTE