Amir, come semi in viaggio. Progetto speciale per Estate Fiorentina 2019

Attualmente coinvolge sette musei a Firenze e Fiesole (Museo e Area archeologica di Fiesole, Museo Bandini, Museo Primo Conti, Museo di Palazzo Vecchio, Museo Novecento, Museo degli Innocenti, Museo dell'Opera del Duomo | progetto Stazione Utopia).
Il progetto coinvolge, in occasione dell’Estate Fiorentina 2019, per la prima volta anche il Giardino di Boboli, grazie a una collaborazione con la Galleria degli Uffizi e l’Orto Botanico in collaborazione con il Sistema Museale dell’Università di Firenze e si avvale della consulenza della Rete Semi Rurali, associazione che si occupa di biodiversità in agricoltura.
Triade di appuntamenti in programma questo mese (22, 23 e 25 giugno) progetto avviato il 16 giugno che si inserisce nell’Estate Fiorentina proponendo un ciclo di visite gratuite fino al 31 ottobre a rotazione in quattro giardini e orti fiorentini e fiesolani (Giardino di Boboli, all’Orto Botanico di Firenze, all’Area archeologica di Fiesole e al Giardino della Fondazione Primo Conti di Fiesole).
Sabato 22 giugno, ore 16 e 30, sarà possibile visitare il Giardino della Fondazione Primo Conti (a Fiesole in via G. Duprè 18), scoprendo, oltre ad uno spazio dedicato ad orto e frutteto, anche un frantoio circondato da alberi di olivo, un suggestivo roseto e cipressi secolari di questa Villa quattrocentesca nota col nome di “Le Coste”.
Domenica 23 giugno, ore 10.00, sarà la volta del Giardino di Boboli: divenuto, grazie ai Medici che per primi ne curarono la sistemazione, modello di giardino all’italiana ispirazione per molte corti europee, Boboli è un vero e proprio museo all’aperto dove si può ancora assaporare lo spirito della vita di corte, godendo di un ricco patrimonio botanico e artistico.
Martedì 25 giugno ore 16.00 ad aprire i battenti sarà l’Orto Botanico di Firenze “Giardino dei Semplici”, terzo al mondo per antichità, fondato da Cosimo I De’ Medici nel 1545, vanta fra le sue collezioni botaniche piante medicinali e velenose, alimentari, cicadee, acquatiche, oltre ad agrumi, palme e alberi monumentali. È impreziosito da aiuole esterne e serre, dove è stato creato appositamente per quest’occasione un percorso tattile e odoroso per ipovedenti e non vedenti.
info e prenotazioni: 328 7084059
amirmuseums@gmail.com | www.amirproject.com
facebook @amiproject | instagram @amirmuseums