Collezione Art Open Space

Art Open Space presenta la sua collezione di opere d'arte nata grazie al contributo dei numerosi artisti che hanno creduto in questo progetto; per ringraziare tutti loro e tenendo fede al principio ispiratore di questo spazio, che permane, la promozione dell’arte contemporanea, 
Art Open Space espone in modo permanente un repertorio di tutte le opere acquisite accompagnate da alcuni essenziali cenni sull'autore.


ELENA VISOTTO
Creatura β X n.27
2017
acrilico su cartone telato
Elena Visotto vive e lavora in provincia di Venezia. Nel 2016 consegue il diploma triennale in arti visive e discipline dello spettacolo – pittura, presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia; attualmente è iscritta alla laurea specialistica in pittura presso la stessa istituzione. Realizza principalmente dipinti ad olio e opere in tecnica mista.
Il suo percorso artistico e di ricerca è legato principalmente allo sciamanismo e alle culture animiste africane. Dal 2008 ad oggi ha esposto in diverse regioni d’Italia e anche all’estero.
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di Elena Visotto



CETTI TUMMINIA

Pelle di cristallo
2017
tecnica mista su carta
Cetti Tumminia nasce a Sassuolo (MO) nel Giugno 1977. Nel 1996 consegue il Diploma di Maestro d’Arte e nel 1998 il Diploma in Grafica Pubblicitaria e Fotografia presso l’Istituto d’Arte ”Adolfo Venturi” di Modena. Nonostante questo il suo percorso nell’arte figurativa rinasce diversi anni dopo: nel finire del 2013, in un momento inaspettato. L’artista, ricondotta a quella che riconosce come la sua essenza più vera, riprende a dipingere in maniera costante scegliendo principalmente la grafite, sperimentando nel contempo, in maniera fortemente istintiva, molteplici mezzi pittorici e supporti. Dal 2017 artista AIAPI / Associazione Internazionale Arti Plastiche Italia / Official Partner UNESCO.
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di Cetti Tumminia



ANNA MARIA SCOCOZZA

Ricordati di fiorire
2017
tecnica mista
Anna Maria Scocozza nasce a Roma dove vive e lavora.
Diplomata in Costume e Moda, ha frequentato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma la Scuola libera del nudo e ha frequentato moltissimi corsi di specializzazione in pittura e decorazione.
Come attività lavorativa ha condotto numerosi laboratori artistici-creativi e corsi di tecniche pittoriche presso Scuole e Centri di aggregazione giovanile per adolescenti, adulti e bambini.
Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali in Italia e all'estero e le sue opere si trovano presso  Fondazioni e collezioni italiane.
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di Anna Maria Scocozza


DAZ DANIELA MORETTI
Jeux Sans Sens
acrilici su terracotta e tavoletta in ardesia
Al secolo sono Daniela Moretti, da circa 25 anni, DAZ è il suo vero nome.
Ha sempre amato l’arte in tutte le sue forme espressive, ma alla base di questa predilezione c‘è sempre stato l’amore per la filosofia, intesa come ricerca costante dei perchè dell’essere umano, del suo agire, dei suoi impulsi e dei suoi limiti.
Laureata in Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma con una tesi sulla poesia contemporanea.
Si è affidata all’arte visiva, all'immagine, ai suoi pieni di forma e di colore, come migliore soluzione alla sua ricerca continua, non a caso si definisce una pittrice e una scultrice per necessità esistenziale.
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di DAZ Daniela Moretti.


ERIKA BONATO
Mentis Spatium
2016
tecnica mista: cemento, resina, vernice, carta, filo metallico su telaio in legno
Erika Bonato è un’artista eclettica e performer, nasce a Verona nel 1977 ed ora vive e lavora a Reggio Emilia. Nel corso della sua carriera ha esposto in mostre personali e collettive e ha realizzato performance artistiche sia in Italia che all’estero, facendosi notare attraverso la sua originalità espressiva. La sua ricerca nasce da un lungo percorso di sperimentazione, iniziato con gli studi artistici a Verona, avendo manifestato da subito la sua naturale inclinazione verso l’arte, prosegue con approcci collaterali al mondo della moda, e la conduce infine alla sua scelta definitiva, quella di dedicarsi completamente alla carriera artistica. Passa indifferentemente dalla pittura alle installazioni ai video e alle performance, ma la sua maggiore ricerca si concentra sulla materia. Cemento, resina, carta, metallo, e vernici, attraverso cui definisce le caratteristiche e l’espressività che ormai la identificano e che l’hanno resa nota alla critica e al pubblico.
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di Erika Bonato.


SIMONE ANTICAGLIA
Vite in transito
2017
tecnica mista su tela
Simone Anticaglia nasce nel 1973 in Umbria, a Perugia, città nella quale ha studiato per la propria formazione professionale e dove tuttora risiede. Inizia ad avvicinarsi attivamente alla pittura intorno ai 30 anni, da autodidatta, quindi senza canoni accademici di riferimento, attraverso forme e colori che riconosce intimamente, nei suoi lavori cerca di narrare se stesso attraverso la rappresentazione di paesaggi interiori o realmente visibili in natura, focalizzando l'attenzione su ciò che con maggior irruenza si imprime profondamente in lui. 
Di lui, tra gli altri, ha scritto la storica dell'arte Ketty Mencarelli che definisce le sue opere "veri e propri racconti narrativi riconducibili a Flussi dell'Anima”. Nell'ottobre 2017, la sua opera "Echi d'azzurro" è stata acquisita dal Museo di Fighille (PG).
Dalla Rassegna d'arte 2018 di Art Open Space, la personale di Simone Anticaglia.


GIORGIO A.F. VALENTINI

Impiegato Inps
2017
Acrilici su compensato con inserto di creta colorata.  
Giorgio Achille Fortunato Valentini ha realizzato  film d’animazione per la pubblicità, la didattica, lo spettacolo, serie TV. Ha creato character design per testimonial, mascotte, personaggi per film ecc. Suoi sono i personaggi delle formiche di Carta Camomilla, di molte sorprese Ferrero, i personaggi di Allegro non troppo e di molti film dello studio Bozzetto. Ha preso parte alla realizzazione dei Quark animati di Piero Angela, ha realizzato sigle, ha collaborato  a lungometraggi come: Allegro non troppo (personaggi e layout), I sogni del sig. Rossi (Animazione), La Gab-bianella e il gatto (co-direzione dell’animazione) Momo (supervisioni layout e animazione). Ha collaborato con i maggiori studi d’animazione: Bozzetto, Lanterna Magica, Enarmonia, Motionwork,  Tridente-Monigotes, Trickompany. Ha lavorato per le maggiori agenzie di pubblicità: Armando Testa, Mc Cann Ericson, Leo Burnett, Ferrero. Ha insegnato alla scuola del cinema di Milano. Ha vinto diversi premi nei festival con i suoi corti autoriali. Ha  coprodotto e diretto la serie Uffa che Pazienza  e Uffa che Pazienza la città per RAI 2.
Illustra  dei libri per bambini. Dipinge ritratti e altre interpretazioni della figura.
Vive e lavora nelle Marche.
- dalla Rassegna d'arte 2017, la personale di Giorgio A.F. Valentini su Art Open Space -


ILARIA GASPARRONI

Ovunque io sia mai stato ( Diana e Atteone)

2015
Marmo rosa e foglia d’argento

Ilaria Gasparroni è nata a Sant’Omero (TE) il 23 ottobre 1989. Frequenta il Liceo Scientifico G. Peano, Nereto (TE) e si diploma nel 2008. Inizia la sua formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino (PU) in Tecniche del marmo e delle pietre dure durante gli anni accademici 2009-2014 e si laurea col massimo dei voti.
Vive e lavora ad Alba Adriatica (TE) dove ha un laboratorio/studio di scultura e attualmente collabora con diversi privati e con un’azienda di lavorazione dei marmi nelle marche presso Ascoli Piceno (AP.). Il lavoro di questa artista si articola attraverso un’ampia gamma di linguaggi che hanno come ispirazione la letteratura, la filosofia, la natura e la geometria.
- dalla Rassegna d'arte 2017, la personale di Ilaria Gasparroni su Art Open Space -


CRISTIANA ZAMBONI

LIBERTA'

2014
Tecnica mista olio secco, grafite, pastello rembrandt
Nata a Milano il 25 giugno 1969, Cristiana Zamboni, frequenta il liceo artistico di Bergamo e si diploma nel 1987, frequenta l'istituto d'arti grafiche e figurative San Calimero a Milano ed ottiene col massimo dei voti la qualifica di Grafica pubblicitaria nel 1992. Corso  di art-design e progettazione d’interni e complementi d’arredo 1991-1993. Ha lavorato come freelance presso studi di grafica per progettazione cartelloni pubblicitari e libri per bambini; vengono pubblicate due sue pubblicità sul Corriere della Sera in occasione dello Smau nel 1992. Negli anni ha collaborato con diversi studi per la progettazione e realizzazione di quadri d'arredo che l'hanno portata a specializzarsi in questo settore. Attualmente collabora come freelance con studi di progettazione d’interni per la creazione di complementi d’arredo artistici e  per la creazione di quadri d’arredo, dipinge. In permanenza dal 2015 presso la Galleria d’Arte Merlino di Firenze.
- dalla Rassegna d'arte 2017, la personale di Cristiana Zamboni su Art Open Space


ANDREA DAL CORSO

IVAN

2014
Terracotta e gesso depositato

Nato a Padova il 14/04/88, Andrea Dal Corso inizia gli studi artistici all’Istituto d’Arte Pietro Selvatico, dove si diploma nel 2008. Allievo dell’artista Sergio Rodella, impara da lui a scolpire il marmo nella sua forma più classica, da qui inizierà un percorso che lo porterà a scoprire la figura umana, inserendola come pilastro portante della sua poetica. Nel 2006 impara l’arte della maschera in cuoio grazie agli insegnamenti di Donato Sartori. Nel 2008 s’iscrive all’Accademia di Belle Arti a Carrara, dove si diploma in Scultura con voto 110, allievo della cattedra di Aron Demetz. 
Nell’estate 2010 lavora presso lo studio di Aron Demetz a Ortisei, da qua, seguito dal maestro, inizia un percorso di sperimentazione che lo porterà agli attuali sviluppi.
- dalla Rassegna d'arte 2016, la personale di Andrea Dal Corso su Art Open Space



MARIANNA ANDOLFI

STRUCK

2016
filo di ferro, filo di rame e legno

Marianna Andolfi, nata a Bogotà (Colombia) nel 1991, lavora a Roma, dove si è formata ed ha sempre vissuto. Dopo il diploma di maturità classica, appassionata di fotografia e arti visive, ha frequentato la Rome University of Fine Arts, conseguendo brillantemente la laurea magistrale in Pittura ad ottobre 2015. Negli ultimi anni ha partecipato con successo ad alcuni concorsi con opere pittoriche, fotografiche, sculture, incisioni e installazioni. Ha, inoltre, collaborato in qualità di assistente curatore di Genny Di Bert alla realizzazione della mostra “Et Cetera” tenutasi al MAXXI di Roma nel marzo 2015; curato servizi fotografici per spettacoli teatrali e realizzato manifesti e locandine per eventi culturali di varia natura.
- dalla Rassegna d'arte 2016, la personale di Marianna Andolfi su Art Open Space - 



ROBERTA CONGIU

Untitled n. 14
2016
penna a biro su carta

Roberta Congiu nasce a Cagliari il 26 maggio del 1981 a Cagliari, attualmente vive e lavora a Ussana (CA). Nel 1999 consegue la Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Cagliari col massimo dei voti; nel 2005, invece, si diploma con lode in Pittura presso l'Accademia delle Belle Arti di Sassari con la tesi intitolata “Il ribaltamento della Camera Oscura”, incentrata sull'utilizzo del mezzo fotografico in pittura e con particolare analisi del ciclo dei Photobilder dell'artista tedesco Gerhard Richter.  
Nel 2007, inoltre, ha modo di partecipare al IV Corso di perfezionamento in Arte per la Liturgia, a cura del Museo di Arte Sacra Contemporanea Stauròs per la CEI, nel laboratorio didattico diretto dall'artista italiano contemporaneo Omar Galliani, e collaborando in quelli di E. Orti, F. Nocera e S. La Scola.
 - dalla Rassegna d'arte 2016, la personale di Roberta Congiu su Art Open Space - 



JESSICA FERRO

PHASMA

2016
xilografia/monotipo e olio su carta

Jessica Ferro nasce a Dolo (VE) nel 1992. Diplomata al Liceo Artistico “C. Roccati” di Rovigo prosegue la sua formazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna dove, nel 2014, consegue la laurea triennale in pittura con valutazione 110 e lode. Attualmente frequenta il biennio specialistico in Arti Visive - Pittura. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali, e ha vinto diversi premi, menzioni d’onore e riconoscimenti in concorsi artistici, di livello nazionale e internazionale. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private. 
Da qualche anno affronta un percorso di ricerca ispirato ai mondi dell’entomologia e della malacologia incentrando la propria poetica sull’uso di un segno intenso, di natura espressiva, che talvolta diviene traccia incisa. Le figure, spiccatamente evocative, che compaiono e migrano nelle sue opere cercano di cogliere l’essenza e le modalità con cui la Natura segna la materia, ed è vita, bellezza, meraviglia inaspettata.
 - dalla Rassegna d'arte 2016, la personale di Jessica Ferro su Art Open Space - 


GENNARO BARCI

RINASCERE
smalti su metacrilicato
2015

Gennaro Barci nasce a Reggio Calabria nel 1985. Comincia a dipingere nel 2006 e dopo circa un anno di sperimentazioni, decide di fermarsi a studiare i processi di interazione tra i colori a cui darà il nome di blending. Lavorando su un supporto trasparente come il metacrilato nota che da un lato i colori si mescolano, mentre dall'altro resta impresso il primo istante dell'atto pittorico, svelando il segno lasciato dal colore prima del processo di spersonalizzazione. Decide quindi di modellare il supporto dipinto in maniera tale da mostrare e rendere fruibili i due momenti del processo di metamorfosi. Pubblica sull'argomento nel 2009 un catalogo dal titolo: “Il Sè Transpersonale”. Nel 2011 entra in contatto con il Metaformismo della Prof.ssa Giulia Sillato, che lo porta a comparire in una serie di prestigiose rassegne espositive in luoghi come il Chiostro del Bramante a Roma, accompagnate da importanti pubblicazioni edite da case come la Mazzotta o la Mondadori. Sempre nel 2011 pubblica un secondo scritto nel volume "Il Metaformismo", edito da Mondadori e redatto dalla Prof.ssa Giulia Sillato. Nel 2014, dopo anni di studi e confronti con l'indagine critica sulla Metaforma, pubblica il suo enunciato programmatico sulla Seconda Forma.
 - dalla Rassegna d'arte 2016, la personale di Gennaro Barci su Art Open Space - 


ALICE ZUCCHERI

PARTENZA
tecnica mista su tavola
2015
Alice Zuccheri nasce a Parma nel 1985, città in cui frequenta il Liceo Artistico sino al diploma e successivamente la Facoltà di Architettura, dove consegue la laurea magistrale. 
Dal 2009 lavora presso lo studio di Progettazione Architettonica e Urbanistica - Modulo 8 - di Noceto. Espone le sue opera in mostre collettive e personali dal 2001.
Nel 2005 partecipa alle selezioni per il concorso internazionale “masai art factory” e nel 2009 al concorso per la “Biennale dei giovani artisti del mediterraneo” di Skopje.
Nell’ultimo anno ha preso parte alla manifestazione "Any colour you like" presso i musei civici di Reggio Emilia. Sempre nel 2015 ha esposto al Radison Blu resort di Padova, e, con il collettivo “io NOnCEnTrO”, alla Casino di caccia Boschi di Carega a Sala Baganza e al Castello della Musica di Noceto. Ad ottobre ha inaugurato la preview della sua personale che si terrà nella prossima primavera presso l’Albergo Casa Romagnosi di Salsomaggiore Terme.
 - dalla Rassegna d'arte 2015, la personale di Alice Zuccheri su Art Open Space - 



JASMINA ROJC
CORD LAGOON
olio su tela
2015

Jasmina Rojc è nata il 12 Ottobre 1988 a Šempeter pri Gorici, Slovenia. 
Ha frequentato il ginnasio artistico a Nova Gorica, indirizzo pittura, dove si diploma nel 2007; successivamente si trasferisce a Venezia per frequentare l'Accademia di Belle Arti, nel 2011 conclude il primo triennio indirizzo pittura, attualmente è prossima alla laurea.
Ha realizzato già mostre personali e collettive, ha partecipato a residenze artistiche in ambito internazionale (Russia, Slovakia, Serbia, Croazia, Slovenia, Italia). 
Nel anno 2013 la sua opera "Rosa dei venti" è stata selezionata per l'esposizione della Xª Edizione del Premio Nazionale delle Arti 2013, al Teatro Petruzzelli di Bari.
Jasmina Rojc vive e crea le sue opere a Venezia e a Zalošče (SLO).
 - dalla Rassegna d'arte 2015, la personale di Jasmina Rojc su Art Open Space - 


GLORIA GUSELLA
GABRY
xilografia
(matrice)
2012

Gloria Gusella è nata a Padova nel 1990. Consegue il diploma all'Istituto d'arte “Pietro Selvatico” di Padova, dove sotto la guida e l'insegnamento del maestro Sergio Rodella incontra per la prima volta il marmo e si innamora di questo materiale. Dopo il diploma si trasferisce a Carrara e nel 2014, con il massimo dei voti, consegue il Diploma di Maturità alla Scuola del Marmo e il Diploma in Arti Visive, nella sezione Scultura, all'Accademia di Belle Arti di Carrara.
 Dal 2011 al 2012 ha la vorato per lo studio “Pemart” di Carrara. Seguono alcuni lavori per lo scultore Stefano Graziano; alcune commissioni private e collaborazioni con altri scultori e laboratori della zona.
 - dalla Rassegna d'arte 2015, la personale di Gloria Gusella su Art Open Space - 


GIUDITTA PELLIZZONI
WAIT AND SEE
acrilico e foglia oro su tela
2012
Nata in Brianza nel 1974, dove attualmente vive e lavora, Giuditta Pellizzoni si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera. Dopo diversi periodi di studio e approfondimento in campo artistico, da anni si dedica con successo alla decorazione d’interni.
In parallelo all’attività di decoratrice, sviluppa una ricerca artistica personale fondata principalmente sulla pittura e su progetti d’arte contemporanea. Da diversi anni partecipa attivamente con mostre personali e collettive a contesti culturali sul territorio nazionale.
 - dalla Rassegna d'arte 2015, la personale di Giuditta Pellizzoni su Art Open Space - 


LISA BARBERA

IL VIAGGIO NON E' LA META
acquarello, acrilico, olio e applicazione di carta su cartoncino
2012
Illustratrice pittorica e graphic designer, Lisa Barbera nasce ad Enna e fin da piccola denota un enorme interesse per l’arte. Intraprende il suo percorso di studi artistici: si diploma presso la Scuola d’Arte di Enna e si laurea a pieni voti all’Accademia di Belle Arti di Catania.
Le sue illustrazioni sono un mix di sogno e realtà, gioco e storia, fantasia e tradizione. Le atmosfere tipiche dell’ambiente in cui è nata, la Sicilia dell’entroterra, si miscelano sapientemente con quelle oniriche e sognanti. Attraverso una tecnica stilizzata e piena di colore, Lisa Barbera catapulta lo spettatore in un mondo effimero e concreto allo stesso tempo, dove i personaggi sono immersi in atmosfere a volte sognanti e a volte reali. 
La peculiarità dei volti, sia umani che animali, rappresentati dall'artista con un unico grande occhio, la identifica in un proprio stile, un proprio marchio, un proprio “segno distintivo” che la rende unica e originale.
 - dalla Rassegna d'arte 2015, la personale di Lisa Barbera su Art Open Space - 



DINO CORRADINI
WAITING
acquarello
2012
Dino Corradini nasce a Livorno il 13/12/75 e dopo il liceo scientifico studia Biologia presso la facoltà di Pisa senza mai tralasciare il disegno, passione coltivata fin dall’infanzia. Dopo aver terminato la scuola di comics a Firenze iniziano i primi lavori come illustratore per musei di storia naturale come La Specola di Firenze. Acquisisce padronanza in varie tecniche come acrilico, aerografo, matite, pastelli ed acquarello ed è con quest'ultima che si trova più naturalmente a suo agio. In breve si appassiona al mondo dello storyboard, sia pubblicitario che cinematografico, mondo che non lascerà più e nel quale lavora. Nel 2006 si trasferisce a Barcellona dove tuttora vive e qui inizia a lavorare come storyboard artist per produzioni cinematografiche e spot pubblicitari internazionali ed italiani. Nel settore editoriale vanta collaborazioni con diverse riviste di attualità e moda come la Ink Global con sede ad Hong Kong. Al lavoro di illustratore si affiancano mostre di pittura ad acquarello, con cui predilige raffigurare scene di vita comune di tutti i giorni.
 - dalla Rassegna d'arte 2014, la personale di Dino Corradini su Art Open Space - 


ANNA LORENZINI

SENZA TITOLO
Acrilico e cera su cartoncino telato
2014

Anna Lorenzini nasce il 14 ottobre 1988 a Chiavenna in provincia di Sondrio.
Già dalla sua infanzia traspare una grande attrazione per tutto ciò che è disegno e colore, passione che coltiva da subito e costantemente, sino a diplomarsi al Liceo Artistico G. Ferrari di Morbegno. Nel 2007 s’iscrive all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano nel dipartimento di Arti Visive, corso di Pittura, dove consegue con il massimo dei voti il Diploma di Laurea di I livello e a seguire quello specialistico di II livello nel 2013. La sua ricerca la vede affrontare l’autoritratto in una particolare prospettiva: l’introspezione psicologica del proprio essere, dovuto a una forte mancanza passata, ma pur sempre lacerante. L’avventura riconoscitiva con il proprio Io, sia interiore, sia esteriore, la necessità di definire la propria identità più profonda, la propria intimità, tramite la raffigurazione del proprio aspetto esteriore in cui l’apparenza visibile si congiunge con lo spirito invisibile: una radiografia dell’anima.
 - dalla Rassegna d'arte 2014, la personale di Anna Lorenzini su Art Open Space -


ERIKA AZZARELLO  

CORPOREA (Paper)

biro su F. Accademia
2014
Erika Azzarello nasce a Catania dove attualmente vive e lavora.
Dopo aver completato gli studi di Giurisprudenza e maturato esperienze lavorative nel settore didattico e nella G.D.O., nel 2008 decide di dedicarsi esclusivamente alla pittura e alla grafica, non escludendo l'illustrazione. Apprende la tecnica della pittura ad olio presso il laboratorio del M° Franco Sciacca ed approfondisce contemporaneamente da autodidatta, lo studio di altre tecniche (grafite, sanguigna, pastello secco e ad olio, acquerello e penna biro), dimostrando una netta tendenza verso il realismo figurativo.
Da diversi anni partecipa ad eventi d'arte italiani ed internazionali, riscuotendo premi e consensi da parte della critica e del pubblico. Lavora anche su commissione.
Numerose sue opere fanno parte di collezioni private in Italia ed all'estero.
 - dalla Rassegna d'arte 2014, la personale di Erika Azzarello su Art Open Space - 


PAOLA RATTAZZI  


NOTTE D'ORO

tecnica mista
2014
Paola Rattazzi, nata a Savigliano nel 1973, vive ed opera a Torino.
Dopo il diploma presso il Liceo Ego Bianchi di Cuneo, si è laureata con lode all’ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Urbino, dove ha seguito anche uno stage con Lorenzo Mattotti e frequentato un altro corso, a Venezia, con Lisbeth Zwerger.
Ha lavorato nella grafica pubblicitaria per oltre quindici anni nei quali ha continuato a coltivare le sue attitudini creative esponendo in mostre personali e collettive.
Nel 2007 ha ideato, con Anna Olmo, il progetto artistico “Extroversi” quadri e scritti accompagnati da video proiezioni ed ha creato “I Natalizi” oggetti d’arte realizzati a mano in serie limitata. Nel 2011 decide di lasciare il lavoro di grafica per dedicarsi esclusivamente alla pittura e da allora espone regolarmente in mostre personali e collettive in Italia e all’estero.
 - dalla Rassegna d'arte 2014, la personale di Paola Rattazzi su Art Open Space - 



 GUALTIERO REDIVO  


LA FINANZA IMMORALE
tecnica mista
2013

Gualtiero Redivo nasce a Genova nel 1946, vive e lavora a Roma. A 17 anni intraprende il suo percorso artistico e nel 1969 partecipa alla prima mostra.  Consegue la laurea in matematica all’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ed inizia a lavorare come informatico. Intorno al 1996 la sua arte, iniziata in ambito figurativo, assume uno stato di pienezza, arte fatta in età matura, che sublima in una forma esclusivamente mentale. Nasce così lo stile del nodo, che diventa l’emblema di quest’arte, in quanto unico e molteplice ed incarna efficacemente l’idea di complessità della condizione umana.
Innumerevoli le sue esposizioni sia in Italia che all’estero, tra cui, nel ‘97 a Monaco di Baviera in una mostra di pittura organizzata da Bayerischer Kunstgewerbeverein.
Nel 2001, sotto il patrocinio e con il  contributo della Provincia di Roma, espone a Palazzo Valentini di Roma; il catalogo della mostra viene inserito nella Biblioteca della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Nel 2005 partecipa alla mostra collettiva itinerante “13x17” curata da Philippe Daverio, collaterale alla biennale di Venezia. Nel 2007, nel 2009 e nel 2010 tre sue personali hanno avuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha preso parte, in Cina,  alla fiera internazionale West Lake Expo of Art - Hangzhou ed una sua opera è stata acquisita dal Museum of Art di Ningbo. 
E’ stato inserito dal prof. Giorgio Di Genova nel gruppo “Aniconismo Dialettico” e ha partecipato alle fiere di Reggio Emilia, Miami (USA) e Istanbul (Turchia) e a una mostra presso l’Accademia di Belle Arti di Shaoxing (Cina) con gli artisti della Galleria Vittoria.
 Con Gall’Art ha preso parte alla fiera AAF Bruxelles.
Vincitore del XXXVI Premio Matteo Olivero, edizione 2014 di Saluzzo Arte.
- dalla Rassegna d'arte 2014, la personale di Gualtiero Redivo su Art Open Space - 



 MARCELLO FRAMBA


Marcello Framba nasce nel '62 ad Occhiobello, in provincia di Rovigo.
La sua poetica è diretta alla cattura dell’istante, a fissare l’attimo, che esprime attraverso figure tracciate con potenti e decisi colpi di spatola e un uso sapiente del colore. 
 Marcello Framba è rappresentato dalla Gagliardi Gallery di Londra.



 MARCELLO LA NEVE


MARCELLO LA NEVE nasce a Windlesham, in Gran Bretagna, il 31/08/1966. 
Vive e lavora a Cerisano - CS. 
Si è diplomato al Liceo Artistico Statale “Umberto Boccioni” di Cosenza. Nel corso della sua lunga carriera ha partecipato a numerose collettive, personali ed estemporanee.
Membro dell’Accademia “di’i pignatari” di Cosenza e socio U.C.A.I. Unione Cattolica Artisti Italiani. Iscritto all'Albo Nazionale degli Artisti e nel 2013 all’Albo Mondiale. Le sue opere sono presenti in collezioni private sia in Italia che all'estero, alcuni suoi dipinti di arte sacra in chiese calabresi.
Insignito a dicembre 2013 del PREMIO ARTE OGGI dall'Accademia dei Bronzi di Catanzaro.

 FRANCESCA VEGLIO


Francesca Veglio è una giovane artista originaria di Cuneo dove nasce nel 1993. 
Sin da piccola di avvicina al mondo dell'arte attraverso la musica e il disegno.
Diplomata al Liceo Classico nel 2012, frequenta la Facoltà di Lettere e Filosofia di Torino.
Nell'estate del 2012 partecipa al Master dei Talenti in Irlanda, in cui ha avuto l'opportunità di lavorare presso la Glucksman Art Gallery di Cork.
Oggi si dedica all'illustrazione e al disegno grafico.


 SARA STRADI


Sara Stradi nasce a Milano nel 1973 dove si diploma in pittura all'Accademia di Belle Arti di Brera.  Ha collaborato con diversi architetti e scenografi. 
Ora si dedica alla pittura e per le sue opere trae ispirazione dalla natura, dall'universo e dall'uomo.
Attraverso i colori racconta i luoghi dell'anima dove il tempo non ha tempo e tutto è armonia.

 GIULIA SALIS


Giulia Salis è nata a Seravezza nel 1975, vive e lavora a Viareggio. Si diploma all'Accademia di Belle Arti di Carrara - sezione Scenografia, tesi in Costume per lo Spettacolo -  con 110 e lode.
Realizza costumi per il teatro e attualmente si dedica soprattutto alla pittura; si occupa anche di grafica, design e video-art.
Nel 2013 pubblica una serie di opere su cartoline con annullo filatelico

 PIERO RACCHI


Piero Racchi nasce a Melazzo il 27 Giugno 1948 e vive ad Acqui Terme. L’attività pittorica l’ha iniziata a trentatré anni, la grafica è stata la sua prima passione in seguito è passato alla pittura ad olio dipingendo quadri surreali. Dopo varie tecniche e sperimentazioni, ha creato una personale serie di quadri polimaterici intitolati “vedute spaziali” e, realizza inoltre quadri e sculture utilizzando materiali diversi.
 GIUSEPPE TATTARLETTI


Giuseppe Tattarletti è nato a Como nel 1966, si diploma al liceo artistico G. Terragni nel 1984. Si laurea nel 1996 in Composizione Architettonica al Politecnico di Milano. Dal 1985 al 2008 è stato disegnatore industriale professionista.
Espone come pittore, scultore e progettista di architetture monumentali dal 1988.

 SIMONA REI


Simona Rei nasce nel 1970 a Porretta Terme in provincia di Bologna, ancora bambina si trasferisce con la famiglia a Montecchio Emilia dove attualmente svolge la sua attività di pittrice. Da sempre interessata alla figurazione, segue diversi seminari, tra i quali il corso di disegno tenuto da Mario Pavesi. 
Prende parte a varie mostre personali e collettive. Tra le recenti esposizioni, “Personale” (Palazzo Caffari, Reggio Emilia, 2009), “Stop all’abuso sulle donne” ( Museo delle Mura, Roma, 2009), “Giù la Maschera” (Galleria Comunale L’Ottagono , Bibbiano, Reggio Emilia, 2010), Impulsi Pittorici” (Palazzo di Cortina, Carpineti, Reggio Emilia, 2013) e "Flussi esistenziali" (Castello Medievale, Montecchio Emilia, Reggio Emilia, 2013).


 NUNZIA PAPPALARDO


Nunzia Pappalardo è nata nel 1966 a Catania dove vive e opera. Diplomata prima all'Istituto Statale d'Arte e poi all'Accademia di Belle Arti di Catania, oggi insegna disegno e storia dell'arte.
Svolge un'intensa attività artistica tanto che nel 2011 ha festeggiato 20 anni di mostre personali.
Numerose le sue esposizioni sia in Italia che all'estero.

 MARILENA 
MARTIRADONNA


Marilena Martiradonna vive e lavora a Roma, dove è nata nel '72. Sin da piccola mostra vivo interesse per il disegno, si iscrive all'Istituto d'arte di Roma II  che però abbandona al secondo anno. Si dedica all'approfondimento della pittura frequentando un corso specifico per due anni in una scuola della capitale. Ha preso parte ad una collettiva alla Domus Talenti Art Festival,   Arte e Astrattismo alla galleria Baccina 66. L'immagine raffigura il bozzetto con cui partecipa al concorso d'arte Spirito Libero indetto da Art Open Space.


TONIA ERBINO

 
ANTONIETTA ERBINO, italo-americana, è nata a New York nel 1974. Laureata in Pittura Presso l’Accademia di belle Arti Napoli con 110 e lode e Master in Storia dell'Arte. Insegnante di arte ed immagine alla Luigi Cirino di Napoli.
Ha cominciato ad esporre nel 1991, importanti e costanti gli eventi che la vedono partecipare con successo, come la Mostra Internazionale d’arte Contemporanea "Il gusto dell'arte" a 
Palazzo Nicolaci di Noto.
”Human rights2012” - Spazio Tempo-Arte di Lecce-Rovereto. 
“Premio città dei due mari “ Taranto.
A novembre 2013 espone alla Galleria Gino Ramaglia di Napoli con una personale dal titolo Wanted God.
http://toniaerbino.jimdo.com/



WALTER PASSARELLA


Walter Passarella è nato il 7/8/1960 a Mortara (PV) dove vive e lavora.
Ha svolto gli studi superiori presso l’Istituto Statale d’Arte di Valenza  conseguendo il diploma di Maestro d’Arte.
Nel suo percorso artistico, non si avvale unicamente del mezzo pittorico, ma anche della scultura con differenti materiali, della fotografia e della realizzazione di scenografie per spettacoli teatrali. Ha inoltre illustrato la copertina del libro ” Il girotondo del piccolo uomo” dello scrittore Lorenzo Fizzotti Degrati.
Sue opere sono presenti in collezioni private di Roma, Milano, Modena, Bari, Torino, Tokio, Parigi, e presso la pinacoteca del Pontificio Santuario di Pompei.
Walter Passarella è rappresentato in Italia e all’estero da Daniel Turriani art dealer (Londra), David Dubois presidente del magazine Luxe-Immo e Caterina Maggia curatrice artistica Studio Ambre Italia ( Milano).


DANIELE CASCONE


Daniele Cascone è un artista digitale e fotografo proveniente da Ragusa. 
Si avvicina all'arte nel 2001 e per diversi anni sperimenta svariate tecniche legate al digitale, mescolandole anche a pittura, inchiostri e collage. Parallelamente segue diversi progetti, tra cui Brain Twisting, web magazine su arte digitale e creatività in rete. 
Nel 2004 iniziano le prime esposizioni collettive e personali e nel 2006 approfondisce lo studio della fotografia, tecnica che in futuro diventerà predominante. Inizia a sperimentare con il video e la stop-motion. Nel 2008 avviene una svolta radicale: cambiano i soggetti raffigurati, vengono abbandonati gli interventi pittorici e il taglio è decisamente fotografico, pur apportando, come in passato, parecchi interventi digitali all'immagine.
Sua, la personale "CAMERA CHIUSA" che è stata ospitata al Cromatico Photo Festival, Spazio Cromatico, di Catania.


CATERINA ZACCHETTI


Caterina Zacchetti nasce a Milano nel 1979, diplomata al Liceo artistico U.Boccioni a Milano, si laurea all'Accademia di Belle Arti di Brera, indirizzo Scultura e consegue una borsa di studio presso l'Academia de Bellas Artes Miguel Hernandez, ad Altea, Spagna. Si trasferisce a Formentera, poi a Barcellona.
Nel 2009 torna in Italia ed apre il suo studio a Milano dove vive e lavora.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero, le sue opere sono state esposte in importanti fiere in Olanda quali la AAF Amsterdam e la Open Art Fair Utrecht.
ANDRY WHITE


Andry White (alias Andrea Talora) nasce il 1992 a Bra, piccolo comune della Granda, dove vive e lavora.
Autodidatta, fin dalla prima adolescenza dimostra una forte inclinazione artistica scrivendo poesie. La sua ricerca artistica vera e propria nasce con la scoperta della fotografia e l’ossessione per l’autoritratto, puro dialogo tra l’Io e l’Inconscio.
DANIELA LUPI


Daniela Lupi nasce a Portici (NA) il 30-04-1968, vive e lavora a Caserta.
Da circa 20 anni opera in campo artistico tenendo mostre personali e collettive in varie
Provincia e città italiane, Napoli, Sorrento, Salerno, Caserta, Roma, Formia, Firenze, Milano, Sanremo, Palermo. Ad Ottobre sarà presente al Carrousel Du Louvre , Salon Art Shopping di Parigi.
Hanno scritto di lei il Corriere di Caserta, il Mattino, Repubblica, il Messaggero.